• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Telecomunicazioni [7]
Informatica [6]
Temi generali [1]
Telematica [3]
Internet [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Informatica applicata [2]
Cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fastweb <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] maggioranza dalla compagnia telefonica Swisscom. L’adozione del protocollo IP e lo sviluppo della rete in fibra ottica e ADSL hanno permesso, grazie ad accordi con altri operatori, l'integrazione tra telefonia fissa e mobile, Internet su rete fissa ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

WiMax

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WiMax Enrico Menduni La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] indennizzi per la loro cessione. Tuttavia, quando il problema si sblocca WiMax è in grado di fare concorrenza alle reti ADSL via cavo, semplificando ulteriormente i problemi di connessione e abbassandone i costi. Una variante del WiMax è il WiBro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] su tecnologie digital subscriber line, come, per es., l’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Oggi, sempre più, sono di continuare a utilizzare quelle inferiori a 2,2 MHz impiegate per ADSL/ADSL2), al fine di utilizzare i cavi in rame in modo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

connettivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

connettivita connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] possono riconoscere più tipologie di c., che si differenziano per la tecnologia utilizzata – reti analogiche amplificate con ADSL (Asymmetric digital subscriber line) o HDSL (High data rate digital subscriber line), reti analogiche dedicate secondo ... Leggi Tutto

Internet service provider

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet service provider <ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] catalogo dei prodotti offerti dagli ISP si differenzia, di solito, innanzitutto per il tipo di connettività offerta (dial-up, ADSL, wi-fi, Wi-MAX, fibra ottica), poi per le caratteristiche dei servizi compresi nell’abbonamento (capienza della casella ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet service provider (1)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ), che consentirà di superare i limiti posti dalle reti fisse e offrire banda larga a case e uffici dove non arriva l’ADSL. L’entrata in servizio del nuovo standard LTE è prevista per il 2010-2012. Il borsellino elettronico Se con gli ultimi modelli ... Leggi Tutto

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEVISIONE Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] prevede la prossima applicazione in USA e in alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, un sofisticato sistema (ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Loop) che, sfruttando i risultati raggiunti nel campo della numerizzazione e compressione delle immagini ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] sola modalità: sempre connesso alla rete), dal tipo di terminale (computer, palmare, telefono mobile) o dalla tipologia di connessione (ADSL, fibra ottica, Wi-Fi, WiMax, HSDPA ecc.). Verso l’Internet degli oggetti L’evoluzione verso il Web 3.0, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

tecnica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] come parole senza curarsi del significato degli elementi costitutivi. È noto di cosa si occupi l’ANAS, sono noti ABS e ADSL, TAC e PET, meno chiaro è cosa significhi ciascuna lettera; più oscuro ancora a cosa si riferiscano le quantità espresse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – OTORINOLARINGOIATRA

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] a una linea ISDN (Integrated services digital network "servizi digitali integrati di rete") o alle reti ad alta velocità ADSL (Asymmetric digital subscriber line "linea asimmetrica di collegamento digitale") e simili. Il computer ha poi spesso spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ADSL
ADSL ‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce di trasmissione dei dati mediante il...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali