• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica nucleare [59]
Fisica [100]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica quantistica [15]
Storia della fisica [14]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Ingegneria [11]
Temi generali [12]
Biografie [8]

adrònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adronico adrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di adrone] [ASF] Era a.: la fase di formazione dell'Universo dopo il big bang nella quale apparvero gli adroni: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Getto [...] a.: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [FSN] Particella a.: lo stesso che adrone. ◆ [FSN] Risonanza adronica: v. adroni: I 55 e. ◆ [FSN] Spettroscopia a.: v. partone: IV 491 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

Nishijima Kazuhiko

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nishijima Kazuhiko Nishijima 〈nišigìma〉 Kazuhiko [STF] (n. 1926) Prof. di fisica teorica nell'univ. dell'Illinois (1959). ◆ [FSN] Relazione di Gell-Mann e N.: v. adroni: I 55 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] destabilizzato il vuoto. Inoltre apparvero delle nuove particelle prive di massa, una con spin zero e un'altra con spin 2. Adroni con spin del genere erano noti, ma erano piuttosto pesanti. Non c'era posto nella teoria per mesoni privi di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

nonetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonetto nonétto [Der. di nono, sul modello di duetto, terzetto, ecc. "fatto di nove cose"] [FSN] Insieme di nove stati possibili per una particella (per es., v. adroni: I 60 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] carica elettrica di una particella alla stessa stregua della stranezza. Oggi si sa che la stranezza rappresenta il contenuto in quark s di un adrone: ovvero la stranezza è data da S=ns̄ − ns, dove ns,s̄ è il numero di quark s o di antiquark s̄ nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

semileptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semileptonico semileptònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e leptonico] [FSN] Processo s.: processo governato da interazioni elettrodeboli nel quale intervengono sia leptoni (elettroni, muoni, tauoni [...] e i corrispondenti neutrini), sia adroni, cioè particelle con interazioni forti; sono tali, per es., i decadimenti beta del neutrone o di particelle strane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

jet

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jet jet 〈gèt〉 Termine ingl. (pl. jets) equivalente al-l'it. getto: per es., nella tecnica, per indicare aeroplani a getto, procedimenti basati su getti, ecc. ◆ [FSN] Insieme collimato di particelle, [...] solitamente adroni (allora j. adronici), emergente da un'interazione, interpretabile come frammentazione di un protone; per es., v. annichilazione protone-antiprotone: I 165 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , K, η. Tali ricerche sfociarono nel 1964 (Gell-Mann, George Zweig) nella proposta del modello a quark, secondo cui tutti gli adroni sono composti da particelle più elementari, i quark, particelle fermioniche di spin 1/2, e di tre tipi, detti u, d, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

strano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strano strano [agg. Der. del lat. extraneus] [FSN] Particella s.: quella dotata di stranezza (←) non nulla: v. particelle strane. ◆ [FSN] Quark s.: uno dei tre sapori leggeri dei quark, di stranezza [...] S=-1 e simb. s: v. adroni: I 55 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Zweig George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zweig George Zweig 〈zvàik〉 George [STF] (n. Mosca 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1967). ◆ [FSN] Modello di Gell-Mann-Z.: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Regola [...] di Z.: v. adroni: I 55 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adróne
adrone adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...
adrònico
adronico adrònico agg. [der. di adrone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo agli adroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali