• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [42]
Geometria [7]
Matematica [34]
Storia della matematica [21]
Analisi matematica [14]
Algebra [7]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Astronomia [3]
Biografie [3]
Aritmetica [2]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] al-Rūmī al libro di al-Samarqandī o, assai più tardi, in alcune edizioni degli Éléments de géométrie del matematico francese Adrien-Marie Legendre (1752-1833). Ibn al-Hayṯam fu il primo a proporre in modo così netto l'introduzione del moto nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] manuali appropriati e i vantaggiosi aspetti economici di questa situazione non sfuggirono a molti studiosi, tra i quali Adrien-Marie Legendre (1752-1833), matematico assai più capace e profondo di Monge. Egli scrisse gli Éléments de géométrie (1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] parallele. Tra le altre cose si trova già in Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teorema di Legendre' da Adrien-Marie Legendre (1752-1833), secondo il quale, indipendentemente dall'assioma delle parallele, la somma degli angoli di un triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Geometria differenziale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria differenziale Shoshichi Kobayashi Simon M. Salamon La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] del suo calcolo delle variazioni. Al primo stadio di sviluppo, Gaspard Monge, Jean-Baptiste M. C. Meusnier, Adrien-Marie Legendre, Pierre Ossian Bonnet, Riemann, Karl Weierstrass, Hermann A. Schwarz, Eugenio Beltrami e Lie contribuirono alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CARATTERISTICA DI EULERO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] libro, che venne edito solamente nel 1786. Anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833) lavorò per circa vent'anni al problema euclideo. A partire dai primi quattro postulati di Euclide, Legendre riuscì per esempio a dimostrare che la somma degli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] senza certi assiomi? Questo è il tipo di questioni che Hilbert affronta. Così avviene, per esempio, per i due teoremi di Adrien-Marie Legendre, che in un triangolo la somma degli angoli è minore o uguale a due retti e che se in un triangolo la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] rispettivamente di prima e di seconda specie e, per n intero, i polinomi di Legendre (➔ Legendre, Adrien-Marie). Si tratta, in generale, di funzioni cui si perviene considerando le funzioni definite in un campo C di una superficie s., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali