• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [2092]
Geografia [206]
Biografie [605]
Storia [518]
Europa [181]
Arti visive [196]
Archeologia [188]
Italia [134]
Storia per continenti e paesi [61]
Religioni [66]
Diritto [70]

Mitteleuropa

Enciclopedia on line

Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una parte a sostegno pretestuosamente scientifico dell’espansionismo tedesco sui Balcani e della sua proiezione imperialistica verso il Medio Oriente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

Esino

Enciclopedia on line

Esino Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al [...] Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente popolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: MARE ADRIATICO – FABRIANO – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esino (2)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] dall'Adriatico, a circa 110 m. di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una cornice o ripa quasi a picco, mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla costa. Oltre che centro commerciale molto attivo, è anche importante centro industriale (cantieri navali, impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

PORTO SANTʼELPIDIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO SANT'ELPIDIO Annie LUCHETTI . Centro industriale (9.669 ab., secondo una valutazione del 1958, nel comune di 18,4 km2) in provincia di Ascoli Piceno (a 74 km), situato a 4 m. s.m. lungo il litorale [...] adriatico tra le foci del Chienti e del Tenna. Costituisce l'approdo di Sant'Elpidio a Mare (a 8 km dal mare), cui è stato aggregato fino al 1951. Dopo la sua costituzione a comune autonomo (decr. P. R. 10 gennaio 1951, n. 258) ha avuto un ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – ADRIATICO – CHIENTI – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTʼELPIDIO (1)
Mostra Tutti

Biferno

Enciclopedia on line

Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti [...] del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – CAMPOMARINO – TERMOLI – BOJANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno (2)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] Dovadola e i depositi votivi rinvenuti nelle zone di Rimini e Ravenna documentano una cultura di tipo medio-adriatico. Sono inoltre attestate presenze etrusche. Indagini recenti hanno approfondito la conoscenza delle fasi romane di Rimini, Ravenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

Alpe di San Benedetto

Enciclopedia on line

Catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano nella sezione tra il Monte Lavane (1241 m) a NE e il Falterona (1654 m) a SE. Tra queste due elevazioni la catena si deprime notevolmente (valico del Muraglione, [...] 909 m). Alle sue falde, sul versante adriatico, si trova il centro di San Benedetto in Alpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SAN BENEDETTO IN ALPE – ADRIATICO

Matese

Enciclopedia on line

Massiccio calcareo dell’Appennino Campano, culminante nel M. Miletto (2050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato nettamente dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE: invia, quindi, [...] le acque sia al Tirreno sia all’Adriatico. Le pendici, alquanto ripide, sono ricoperte da foreste e pascoli. Centro principale è Piedimonte Matese. Il Lago del M. d’origine carsica occupa, nella parte mediana, a circa 1000 m s.l.m., parte del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PIEDIMONTE MATESE – ADRIATICO – VOLTURNO – BIFERNO

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] le paludi. Le grandi opere di bonifica si stendono lungo le rive del Po (antico e odierno) e lungo la costa adriatica fino a Cesenatico; iniziate in genere nel Medioevo, hanno ricevuto particolare impulso negli ultimi due secoli e sono ora coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali