• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [2092]
Biografie [605]
Storia [518]
Geografia [206]
Europa [181]
Arti visive [196]
Archeologia [188]
Italia [134]
Storia per continenti e paesi [61]
Religioni [66]
Diritto [70]

Farinata degli Ubèrti, Tolosetto Paolo

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo [...] sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – VERONA

Scaccia, Pino

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] poi caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Come inviato ha raccontato i più importanti eventi internazionali, dal disastro di Cernobyl alla fine della ex Jugoslavia e dell'Unione Sovietica, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – DISASTRO DI CERNOBYL – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – JUGOSLAVIA

Di Négro, Orazio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta [...] sarda che prese parte alla spedizione di Crimea. Senatore dal 1861, fu per pochi mesi (1863) ministro della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ADRIATICO – PIRANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Négro, Orazio (2)
Mostra Tutti

Cipiko, Ivo

Enciclopedia on line

Narratore serbo (Kaštel Novi, Dalmazia, 1869 - ivi 1923). I suoi primi racconti, Sa jadranskih obala ("Dalle sponde dell'Adriatico", 1900), e Sa ostrva ("Dalle isole", 1903), ritraggono la vita della zona [...] costiera della Dalmazia. Meno riusciti sono i racconti Pauci ("I ragni", 1909), ove egli descrive le condizioni sociali della Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – SERBIA

Èmo, Angelo

Enciclopedia on line

Èmo, Angelo Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore [...] di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in capo della flotta e procuratore di S. Marco. Guidò nel 1784-86 la guerra contro il bey di Tunisi, Amudà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ADRIATICO – TUNISI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èmo, Angelo (1)
Mostra Tutti

Horthy von Nagybánya, Miklós

Enciclopedia on line

Horthy von Nagybánya, Miklós Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, alla testa del quale, contro Béla Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCROCIATORE – PORTOGALLO – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horthy von Nagybánya, Miklós (4)
Mostra Tutti

Renièr, Stefano Andrea

Enciclopedia on line

Renièr, Stefano Andrea Naturalista (Chioggia 1759 - Padova 1830), prof. di storia naturale speciale nell'univ. di Padova (dal 1806). Si occupò prevalentemente di zoologia, e in partic. dei Molluschi dell'Adriatico, su cui pubblicò [...] un'opera molto importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLLUSCHI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

Hann, Julius Ferdinand

Enciclopedia on line

Meteorologo austriaco (Schloss-Haus, Linz, 1839 - Vienna 1921). Insegnò meteorologia a Graz (1897-1900) e fisica cosmica a Vienna (1900-10). Notevoli sono alcuni suoi studî sul Föhn e sui fenomeni meteorologici [...] dell'Adriatico. La sua opera principale è un Handbuch der Klimatologie (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VIENNA – LINZ – FÖHN – GRAZ

Cleònimo

Enciclopedia on line

Figlio del re spartano Cleomene II; escluso dalla successione al trono, andò nel 303 a. C. con mercenarî laconi in aiuto di Taranto minacciata dai Lucani. Poi occupò Corcira e si diede a pirateggiare nell'Adriatico [...] settentr.: costretto a sgombrare Corcira, tornò a Sparta ove gli furono affidati varî incarichi militari. Espulso dalla città per ragioni politiche (275), militò nell'esercito di Pirro contro la sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE II – ADRIATICO – TARANTO – SPARTA – LUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleònimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali