GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] truppe di Luigi. Il trattato di pace venne infine concluso il 18 febbr. 1358 a Zara, città simbolo delle aspirazioni adriatiche del re d'Ungheria, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, e sottoscritto dal sovrano nello stesso giorno; il 24 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] dopo un articolo che il 4 ottobre criticava la marina per la scarsa convinzione con cui erano condotte le operazioni nell'Adriatico, il D. fu, per volontà di Manin, allontanato da Venezia, né valse a farcelo tornare un intervento di Tommaseo. Questa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] che avevano conquistato la fortezza di Lepanto, e le operazioni interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si comportò come il suo solito, deprecando anzitutto la cattiva situazione trovata in materia di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , il F. tentò di risolvere il dissidio secolare che opponeva la S. Sede e la Repubblica veneta nel mare Adriatico, che Venezia considerava proprio "golfo", limitando con ciò la libertà di navigazione di chiunque altro.
Innumerevoli furono i suoi ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al fidanzamento di Lucia, figlia di Bernabò Visconti, con Luigi II d'Angiò, il C., invece di dirigersi verso l'Adriatico, prese la rotta della Toscana e puntò su Firenze, la cui Signoria appoggiava segretamente Carlo di Durazzo. Questa manovra aveva ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] dell'armata navale, col compito di affiancare il capitano generale, Lorenzo Venier, nelle operazioni contro la squadra inviata nell'Adriatico dal viceré di Napoli, "con pensiero (la fonte è il Trevisan) che egli havesse con una flemma sua propria ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] il G. si mostrò sensibile alla necessità di scegliere una sede comoda per gli Orientali (per esempio un porto adriatico), segnando un punto a proprio favore rispetto alla rigidità con cui gli emissari basileesi indicavano la città svizzera. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] diga di Malamocco, tesa a migliorare l’ingresso nel porto. Era questa, da sempre, la principale via di comunicazione tra l’Adriatico e la laguna, cui già si erano rivolte le attenzioni di un’apposita commissione avviata per volere di Napoleone I fra ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] acquistato particolare importanza dal momento che, dopo la sollevazione della Sicilia, il centro dell'attenzione si era spostato dall'Adriatico alla costa tirrenica. All'inizio del 1283 Carlo d'Angiò, prima di partire per Bordeaux per il duello con ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] erano prima di Cambrai; fu comunque la fine di ulteriori mire espansionistiche in Terraferma e un ridimensionamento del potere nell'Adriatico. Se il L. rappresentò lo spirito stesso della volontà di riscatto e di riconquista, questa non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...