GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] . 24 s.; Cellini, G.F. G., 1997, pp. 85 s.); dalla Giuditta e Olofernecon la fantesca a Pesaro, Banca popolare dell'Adriatico (Emiliani, 1997, p. 85); e negli anni immediatamente successivi Lot e le figlie a Manchester, City Art Gallery (Cellini, G.F ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] concluse con un accordo completo. Era impossibile cambiare i piani di La Marmora ed inviare Garibaldi al di là dell'Adriatico, ma si sarebbe cercato almeno di suscitare un'insurrezione nell'Ungheria, in Croazia, nella Voivodina e in Transilvania. Il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] pirateria contro convogli mercantili (pur ottenendo un successo nella battaglia combattuta presso l’isola di Saseno all’imboccatura dell’Adriatico nell’agosto del 1264).
Verso la fine del 1264 Zeno (che nel settembre ancora sollecitava aiuti del papa ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , mentre già ventilava aria di crisi sul gabinetto Orlando, annotava sul suo diario: "Delle trattative in corso per la questione adriatica, nulla. Ormai Orlando e Sonnino sembrano d'accordo nel non fare. Ma è col non fare che arrivammo alla crisi cui ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] seguito per lo scoppio delle ostilità fra Austria e Venezia, in conseguenza dei continui atti di pirateria commessi nel mare Adriatico dagli Uscocchi protetti dall'imperatore. Un'alleanza tra Venezia e Savoia, cui aderì anche l'Olanda, portò alla ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] le malinconiche figure di M. Kisling e i ritratti della madre del L., o tra le marine dipinte sulla Costa Azzurra e sull'Adriatico del L. e le spiagge di A. Marquet e di K. Van Dongen.
Ma, soprattutto, la Francia significò per il L. l'elaborazione ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] verifica e una proposta, in L’Appennino camerte, LXXXVI (2007), 48, p. VII; A. De Marchi, Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] e sulle operedi L. C., Milano 1851;G. Veludo, Dell'ingegno e degli scritti di L. C., Venezia 1851;D. Pallaveri, SuL. C., in Adriatico, 11 nov. 1852;B. Vollo, Vita diL. C., in Letture di famiglia (Trieste), I (1852), pp. 33-41;I. Bernardi, L. C., in ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] , in casa del nipote Francesco, tre giorni prima che i Turchi conquistassero la vicina località di Salona, affacciandosi sull'Adriatico.
Fino all'ultimo il D. aveva raccomandato che le sue opere fossero ricuperate e fatte conoscere, in particolare l ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] all’Ilva e da qui in altre importanti aziende italiane. Fu di quegli anni il suo ingresso nel direttivo della Società adriatica di elettricità (SADE) e nella neocostituita Tubi Togni, dove lo si ritrova, unitamente a Bondi, accanto a uno dei suoi ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...