MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] di Napoli, cui aderì la corte cesarea per la concomitante pressione della diplomazia spagnola, al passaggio di milizie per l’Adriatico, cui la Repubblica non poteva assentire per principio e in linea di coerenza con la propria neutralità, che il M ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] pp. 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale: la bonifica idrobiologica, Roma 1913; Associazione batipelagica oceanica nell'Adriatico, Venezia 194; La determinazione del sesso studiata nell'economia della specie, Roma 1918; I progressi dell ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Vicenza 1985, pp. 27 s. (con bibl.); A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: N. di P. e il suo contesto adriatico, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1987), 44-45, pp. 25-66; M. Lucco, N. di P., in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] in contropartita per due volte la concessione di navi veneziane per il trasporto del grano pontificio dalla costa dell'Adriatico a Roma. Gli riuscì anche di creare presupposti favorevoli alla riammissione dei gesuiti in Venezia che ebbe luogo più ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] D. Manin e Venezia (22 marzo '48-22marzo '75), Firenze 1875; L'Italia industriale. Studi con particolare riguardo all'Adriatico, superiore, Roma 1875; Le grandi e le piccole industrie, Napoli 1877; Elementi di scienza sociale per gl'istituti tecnici ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] a Gardone smontata, trasportata in 20 vagoni ferroviari, fu rimontata al Vittoriale con la prua rivolta verso il mare Adriatico ornata da una Vittoria alata in bronzo. La parte posteriore, realizzata in pietra, si collega ai camminamenti dei viali ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] . Il Settecento, Milano 2005, pp. 256-258; Le collezioni d’arte della Cassa di risparmio in Bologna e della Banca popolare dell’Adriatico, a cura di A. Coliva, Milano 2005, pp. 156-161, 309; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 165 s ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] a problemi di natura tecnica, pubblicando nello stesso 1871 una memoria su La Salaria, ossia una ferrovia dal Tirreno all'Adriatico per le valli del Tevere, Velino, Tronto e, sul Tribuno, vari interventi a proposito della sistemazione urbanistica di ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] con bibl.); M. Medica, Modelli bizantini nella miniatura bolognese del "secondo stile": iconografia e cronologia, in Tra lesponde dell'Adriatico: la pittura nella Serbia del XIII secolo e l'Italia (catal.), Ferrara 1999, pp. 145-161; Id., Miniatura e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] s.; E. Jachini, Il questore di Milano comm. Gasti denunciato per falsa testimonianza e per corruzione di un testimonio, in Gazzettino adriatico, 3 apr. 1921; G. P. Carocci, A. Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 100 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...