LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] erano prima di Cambrai; fu comunque la fine di ulteriori mire espansionistiche in Terraferma e un ridimensionamento del potere nell'Adriatico. Se il L. rappresentò lo spirito stesso della volontà di riscatto e di riconquista, questa non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] dei ragazzi desistettero nel percorso di questo non proprio invisibile gruppo; lui invece passò la linea del fronte sul lato adriatico, a Fossacesia, dove il gruppo si disperse: si spostò in varie canoniche campane e dell’agro, per approdare poi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] questo di bloccare completamente, per la posizione geografica del suo dominio, una delle principali vie di commercio tra la città sull'Adriatico e la Germania. Più volte fu assicurata al capitano la riduzione o l'abolizione del dazio o di "multe", e ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] della squadra navale inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al di là dell'Adriatico. Il 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel monastero di S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] trionfo romano sui Germani, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1918, pp. 268-275; Il confine orientale d’Italia e l’Adriatico, in Rassegna italiana, 31 ottobre 1920, pp. 385-387.
Le vicende belliche gli consentirono, all’età di 62 anni, di ottenere ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] anni di dogado furono un periodo intenso, sconvolgente e positivo per la storia della Repubblica. Nei primi tempi in Adriatico l’attivismo politico di Ladislao II d’Angiò Durazzo, infatti, permise ai veneziani di riprendere il controllo su Corfù ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] papa Sisto IV alleato con Venezia contro Ercole d’Este e Ferdinando di Napoli; Soranzo dovette quindi volgersi verso il basso Adriatico, dove nei mesi di giugno e luglio del 1482 devastò i litorali pugliese e abruzzese, per poi ritirarsi in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] commerciale e portuale esercitato dai Veneziani, che comprimeva anche le aspirazioni delle città pontificie che si affacciavano sull'Adriatico. Quanto ai banditi che infestavano una regione sottomessa al papa, ma che turbavano anche la vita degli ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] da Marsilio Torelli. In quell'anno, tuttavia, il D. non fu impegnato soltanto dal problema della difesa del litorale adriatico. Nel giugno, infatti, era dovuto intervenire in Offida per ristabilirvi l'ordine pubblico compromesso da una serie di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] accedere alla guerra contro gli Ottomani, né aveva saputo in alcun modo, nonostante la neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province della Terraferma dalle violazioni e dalle scorrerie dei contendenti: "...non è sempre il migliore consiglio ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...