MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1976, pp. 139-157) e, l’anno seguente, lo scritto Indagini e considerazioni sulle correnti del mare Adriatico.
Tra il 1780 e il 1781 lo status di socio pensionista fu accordato al M. pure dall’Accademia di Fossano, in ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] nazionale: dalle stragi del sabato sera al problema delle mucillaggini marine (che gli valse l’epiteto di «Monsignor Adriatico»: Panorama, agosto 1989, pp. 52 s.), dalla questione del rispetto del riposo domenicale alla disoccupazione e alle morti ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] sua area di espansione nella porzione orientale della pianura emiliana e predomina specialmente nel tratto compreso tra il mare Adriatico e il fiume Secchia, cioè nelle pianure di Ferrara, Bologna e Modena (pp. 144-147). Le seconde si caratterizzano ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Tofano, Leo Longanesi e altri. Nel 1937, all’apice del successo e del benessere economico, acquistò una casa sul mare Adriatico, a Marzocca di Senigallia, che divenne per lui un’oasi di pace cui si legò profondamente.
Come illustratore di libri ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] sede il 7 luglio 1604. Presso la corte di Praga dovette presentare le più vive rimostranze per le violenze perpetrate nell’Adriatico dai corsari uscocchi di Segna (P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] di pacificazione, di cui faceva parte l'arcivescovo di Bari. Nel febbraio 1043, con truppe di varia formazione, traversò l'Adriatico e passò a Durazzo, deciso a marciare su Costantinopoli per la via Egnazia. È stata formulata l'ipotesi che l ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] tutti dal peso inferiore a quello dichiarato nei contratti), si rivelarono sottostimati e i tempi di viaggio delle navi dall'Adriatico al Mare del Nord più lunghi del previsto. Poi, quando il grano arrivò finalmente nelle Fiandre, nell'estate del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] sugli sviluppi della guerra di successione austriaca, operò efficacemente per prevenire l'ingresso di navi inglesi nel mare Adriatico e mostrò abile cautela nel respingere le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattato di Worms ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] nella chiesa di S. Francesco di Paola.
I lavori eseguiti a Chieti segnarono l'inizio di un'intensa attività nell'area adriatica, dove le opere del G. risultano presenti nei centri più importanti del territorio e particolarmente a Penne. Qui il G ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] un’acrimonia nei confronti di numerosi vecchi compagni.
Diventato corrispondente parlamentare del quotidiano veneziano L’Adriatico, di orientamento radical-democratico, entrò nella redazione del Capitan Fracassa, giornale di orientamento giolittiano ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...