MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] , e nobilissima […]» (c. 2r), ricorda anche nel cursus «Alle pendici dell’Appennino, quasi al mezzo dell’Italia, verso il mare Adriatico, è posta, come ognun sa, la piccola città d’Urbino» (Cortegiano, p. 17); e «piacciavi con esso loro formare un ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro Picone, che da tempo operava con azioni corsare nell'Adriatico; il D. poté, così, contare su un totale di trenta galere.
Il Pisani fece immediatamente rotta su Zara, ma giunse al ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] di invadere il territorio del patriarcato gradese (Epistolae Longobardicae..., cit., III, pp. 699 s.).
Nella regione dell’Alto Adriatico, l’occupazione longobarda (568) aveva costretto molti vescovi di terraferma a trovare riparo in laguna sotto il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] oncia, che rimandavano tutti ad una libbra maggiore di quella romana (caratteristica delle popolazioni italiche del versante adriatico) e ad un criterio di frazionamento decimale, invece che duodecimale (assicurato dalla presenza del quincunx in ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] prese effettivamente possesso dei suoi nuovi domini. Il "comitatus Theatinus", che aveva per confini la Maiella, a Occidente, l'Adriatico, a Oriente, il territorio di Pescara a Settentrione ed il fiume Trigno a Meridione, non comprendeva la città di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] della flottiglia leggera di stanza nel porto del Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali mobili in Adriatico, infine delle forze navali italiche nelle Isole Ionie (meritò lode nel 1812 per un'azione compiuta contro preponderanti forze ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] del B. che, riuscito a mettersi in collegamento con una missione dell'VIII armata sbarcata sulle coste dell'Adriatico con un apparecchio trasmittente, divenne in breve il principale animatore del gruppo Cora. Fu un servizio utilissimo - che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] dell'anno seguente dalla Repubblica veneta una galea e iniziò a corseggiare, escludendo, secondo gli accordi con Venezia, il mare Adriatico dalle sue scorrerie. Nell'agosto del 1577 catturò un brigantino. Il C. morì ancor giovane nel 1577 per cause ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] di Ruggero giunta dalla Sicilia, che isolò la città bloccando i collegamenti con i territori bizantini dell’altra sponda dell’Adriatico. Bari si arrese il 16 aprile 1071, data che di fatto segna la fine della presenza bizantina in Italia.
Trascorsa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] disposti a giocare quei feroci predoni in funzione antiveneziana: la vera posta in palio era rappresentata dalla sovranità sull'Adriatico. Già un anno prima dello scoppio della cosiddetta guerra di Gradisca il G. poteva constatare il fallimento delle ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...