Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dal Sud, specialmente per opera delle Chiese dell’alto Adriatico (in particolare quella di Aquileia), costituite di commercianti per la diffusione del cristianesimo nell’Italia centrale e meridionale. Le vie consolari furono le direttrici di tale ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di consegnare al sultano una mappa dell’Italia e dell’Adriatico e il De re militari di Francesco Valturio, accompagnato da prima di diventare prigione e sorge alla fine del braccio meridionale della Mese e all’inizio della Via Egnatia. Munita ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e Mantova raggiungeva Monselice (pur non toccando l’Adriatico). Il confine così designatum divideva l’Italia in , 55-56.
18 P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, 2 voll., Rome ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] patto – Foederis Arca – che valica ogni notte l’Adriatico traslatata dagli spiriti celestiali dei martiri dalmati e il principe di apparato».
67 P. Borzomati, Bartolo Longo e la via meridionale alla santità, in Bartolo Longo e il suo tempo, II, cit ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 547 trascurò Porto e Belisario, per occuparsi invece dell'Italia meridionale e di Giovanni. Accorse nella Lucania, dove i contadini re si era allontanato dalle regioni prospicienti all'Adriatico sulle quali da un momento all'altro potevano sbarcare ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dopo la fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era stata occupata industriali e terrieri in Italia e nell'America meridionale. Col Cantiere navale triestino si chiudeva la ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare Adriatico, e dal basso Adige sino all'Esino. La vittoriosa campagna fu i Longobardi del ducato di Benevento, varcato il confine meridionale del ducato romano, occuparono con un colpo di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sono anche gli ufficiali dell’esercito della Lega e i meridionali delle Due Sicilie, arruolati questi ultimi dopo una selezione è prepararsi alla guerra sul mare. Strategicamente debole in Adriatico, non più forte nel Tirreno, la marina guarda ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] anche Y.A. Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, 2012, pp. 166-167.
33 Fregio storico sopra il fornice sinistro del lato meridionale: cfr. A. Giuliano, Arco di Costantino, cit., fig. 31.
34 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il mantenimento della pace rientrano il monitoraggio svolto nell'Adriatico dalle Marine dell'Unione europea occidentale e della NATO .
Aree di intervento delle missioni italiane
Mar Cinese meridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la Marina Militare, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...