FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] occupazione francese di alcuni forti sull'Adriatico, cessione dei Presidi toscani, alta contribuzione , e di A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italia meridionale, I-II, Messina-Roma 1925, passim, che fornisce anche un convincente ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Corno d’Africa. Ma anche le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale sono infestate dalle navi pirata. e Siracusa. Tuttavia la repressione totale della pirateria nell’Adriatico richiese quasi due secoli, fino alla guerra condotta da ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] mercato privato; il welfare ‘familista’ delle regioni dell’Italia meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia diversi casi aziendali: i cantieri navali dell’Adriatico cessano di offrire tali servizi nel corso degli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] mente già da tempo. Esso avrebbe dovuto valorizzare il percorso adriatico attraversando gli Abruzzi. A tale progetto il D. aveva 1911, ad Indicem, ed A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, ad Indicem. Tra le opere più recenti, A. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] legioni al comando di Aulo Plauzio conquistarono la parte meridionale della Britannia, nonostante le resistenze incontrate. Questo piuttosto che di guerra. Compiuta la traversata dell’Adriatico alla fine di settembre del 66 Nerone si produsse ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] l’unico a essere stato oggetto di scavi estensivi in Germania meridionale (anni 1955-74; 1984-87). La sua fine, brusca I Celti in Veneto: appunti per una revisione, in I Celti nell’Alto Adriatico, Trieste 2001, pp. 187-201.
S. Vitri - F. Oriolo (edd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Roma nel 117 egli morì a Selino, in Cilicia, sulla costa meridionale dell’Asia Minore, e non avendo figli lasciò come erede al e giunsero ad assediare Aquileia pochissimo distante dal mare Adriatico, centro nevralgico per i collegamenti con il limes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del Palatino e in esempi ravennati (San Vitale) e adriatici (Parenzo, Basilica Eufrasiana) che derivano comunque da Roma. Il un cospicuo numero di pavimenti musivi anche nella Britannia meridionale romanizzata del IV secolo, per lo più collocati ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] in alcune regioni italiane come la Sardegna e le Alpi meridionali, ma anche la Calabria.
Circa 200 milioni di anni sud-est della placca europea al di sotto della microplacca adriatica (Adria), che rappresentò la porzione più avanzata e staccata, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] per tentar la sorte nell'irrequieta scena politica della Italia meridionale. Per un certo periodo fu al servizio di Braccio da potenziale rappresentata da un blocco all'imbocco dell'Adriatico. Venezia incoraggiò così le speranze degli Angioini circa ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...