La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] con gli Stati vicini e la lotta contro i pirati nell'Adriatico condussero il governo a profondere sempre più denaro in vascelli e legati ai maneggi dei banchieri della Germania meridionale prima, e successivamente ai Genovesi. Sino alla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e la sopravvivenza di questo schema icnografico in ambito adriatico e alpino sono testimoniate nel sec. 8° dal pp. 97-126; C.D. Fonseca, Longobardia minore e Longobardi nell'Italia meridionale, ivi, pp. 127-184; A. Peroni, L'arte nell'età longobarda. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , e ancora a Corfù, Curzola, Lesina e Parenzo nell'Adriatico, seguendo una rotta che rimase invariata per circa due secoli. rotta d'Oriente facendo scalo in Catalogna, in Italia meridionale e in Ifriqiya. Nel 1448 ritroviamo Jacques Coeur a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] analoga tendenza al declino si riscontra anche per il porto adriatico di Ancona. L'istituzione del porto franco le aveva l'andamento dei salari reali, quelli dell'Inghilterra meridionale decrebbero in misura meno drammatica tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di difesa: di sostenere, cioè, il controllo sui territori adriatici e levantini ad esso legati, e di provvedere alla la canapa in cordame nella Tana, e lungo la fascia meridionale dell'Arsenale Nuovo si sviluppò la produzione di armi e armature ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , è comparabile con l'unità dell'aes grave emesso in ambito adriatico o italico-orientale, vicina a quella romana ma divisa su base decimale ai 2 kg. I cereali erano misurati in Siria meridionale e in Palestina a ġirāra, il cui volume differiva in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] m) che raggiunsero i porti di numerose città del Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia meridionale.
A partire dall'VIII secolo, G. è abitata in prevalenza da una comunità berbera di tradizione ibadita sotto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in primo luogo l'India), densamente Da noi, in primo luogo nella zona dell'alto Adriatico, è particolarmente rilevante il problema già ricordato dell'‛eutrofizzazione'. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Quest'ultima tuttavia seguì i piani di C. nell'Adriatico con diffidenza.
All'inizio di luglio del 1270 Luigi IX 1-54; M. Fuiano, Le relazioni di C. I d'A. col Piceno meridionale, in Arch. stor. per le prov. napolet., LXXXIV-LXXXV (1968), pp. 117 ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] bridging e linking, come è accaduto (e accade) nelle regioni meridionali, dove sia i policy outputs (il rendimento istituzionale) sia i molti capoluoghi disseminati tra Veneto e dorsale del Medio Adriatico (Padova, Treviso, Belluno, Ravenna, Cesena, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...