ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ragione la stessa necessità si era imposta per l'orlo meridionale di quella Tuscia, che dal tempo di Agilulfo era penisola italiana, dalle regioni prospicienti il golfo di Venezia, l'Adriatico ed il golfo di Taranto, a quelle bagnate dal Tirreno. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Tuscia, erano tenuti da due francesi originari della Francia meridionale, Pierre de Montbrun e Alfantus de Sancto Amantio di la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per definire la crisi inglese, che come cardinale ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] conoscenza dei prodotti dei vulcani attivi. Attraversato di nuovo l'Adriatico, trascorse un breve periodo a Ragusa presso le famiglie Sorgo di realizzare una riforma dell'economia e della società meridionali, ma non incrinò la sua curiosità per i ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] agli ordini dello stratego Manes, che però naufragò nell'Adriatico. Allora Leone III risolse di punire l'opposizione del stati riferiti due gruppi di pitture rinvenuti sulle pareti meridionale e settentrionale dell'aula e appartenenti a un unico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] campione italiano. In luglio è primo nel Giro dell'Italia Meridionale, una corsa di dieci tappe, fatta per promuovere il ciclismo , insieme a 8 tappe, il Giro di Catalogna, la Tirreno-Adriatico, per due volte il Giro di Lombardia e il Campionato di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di lingua latina e quelle dell'America Centrale e Meridionale ‒ che prevede il limite dei vent'anni per del 1898 (la morte di una bagnante sulla spiaggia di Castellammare Adriatico) riuscì a promuovere le giuste iniziative per arrivare a fondare l' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ancora - in rotta per i porti dell'Adriatico o del Ponente mediterraneo (Barbaria o Sud della 161-164.
209. Id., Los puertos de la sal en la Europa meridional. Contribución al estudio de las estructuras materiales de un gran comercio, "Estudios ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una cintura che si estendeva dal Tirreno all'Adriatico. Operarono al seguito di Albornoz numerosi architetti specializzati una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta, un cortile ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] crocevia di Verona e di Venezia funzionavano da centri propulsori dell'interscambio con l'Adriatico, con il Levante e con l'Italia centro-meridionale, collegati all'esterno con altri importanti snodi, come Ancona, Ferrara e Senigallia, e all ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] della geografia. Per far giungere la seta o il cotone levantini ai centri manifatturieri della Germania meridionale la via adriatica e transalpina non era certo meno conveniente della lunga rotta marittima che per Gibilterra raggiungeva i porti ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...