• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Storia [166]
Archeologia [134]
Geografia [84]
Europa [100]
Arti visive [103]
Biografie [103]
Italia [61]
Storia per continenti e paesi [35]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [28]

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] il valico di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove in doppia direzione, come il Río Casiquiare nel Venezuela meridionale, che unisce l'Orinoco (Atlantico) col Rio Negro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

CONFINI MILITARI

Enciclopedia Italiana (1931)

In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania. I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] militare e comprendevano precisamente:1. più della metà della Croazia e cioè la parte meridionale fra l'Adriatico e la Sava e la parte orientale; 2. la parte meridionale della Slavonia a nord della Sava e ad est del Danubio; 3. la parte ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIMENTI DI FRONTIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRANSILVANIA – VALACCHIA – STOCCARDA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] per la presenza degli elevati rilievi periferici. Anche le piogge vi sono più abbondanti, scaricate dal non lontano Adriatico. I piani appaiono coltivati in prevalenza a frumento e mais; l'agricoltura è tuttavia integrata dalla pastorizia migrante ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – LAGO PRESPA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA – PELAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

MARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARECCHIA (A. T., 2425-26) Ettore Ricci Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] più o meno da presso, dall'importante antica strada dall'Adriatico e Romagna alla Toscana e alta valle Tiberina; cioè, ); essa rappresenta il più facile mezzo per penetrare dalla lingua meridionale della Pianura Padana nel cuore dell'Italia centrale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARECCHIA (1)
Mostra Tutti

BIFERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Molise, versante dell'Adriatico; ha un corso di 83,5 km. e un bacino di 1311 kmq. Nasce da due rivi (canale di Riofreddo e canale delle Masserie Masciotra) che si uniscono al ponte della Fiumara, [...] la foce equivale di regola alla portata dopo la confluenza del Rio. Le massime magre sono di 4 mc. Bibl.: Carta idrografica d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino meridionale e dell'Antiapp. adr. a sud del Sele e del Sangro, Roma 1906, pp. 442-56. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – CASACALENDA – CRETACICI – ADRIATICO – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFERNO (2)
Mostra Tutti

ELBASAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Citta dell'Albania centrale, posta a circa 110 m. s. m., a breve distanza, sulla destra, dal fiume Shkumbî, il quale, poco a monte della città, fa un gomito intorno a un cocuzzolo isolato, il M. Krasta [...] posta presso il fiume che costituisce la migliore via trasversale per accedere dall'Adriatico (Durazzo) nel cuore del paese, è in facile comunicazione sia con l'Albania meridionale per l'ampio solco del Devoll, sia con la capitale Tirana, per il ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – VIA EGNATIA – EVO ANTICO – MUSULMANI – ADRIATICO

GIULIANOVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] a 8518 ab.: il loro numero è salito a 9964 secondo i dati del censimento 1931. Il porto, difeso da un pennello lungo m. 155, ha qualche importanza per l'importazione del legname dall'opposta sponda adriatica, ma è soprattutto un centro peschereccio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANOVA (1)
Mostra Tutti

URURI

Enciclopedia Italiana (1937)

URURI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Molise, situato a 267 m. s. m., su una dorsale collinosa subappenninica fra le valli del Cigno (Biferno) e del Saccione, a circa 15 km. in linea [...] d'aria dall'Adriatico; da Campobasso dista km. 68. Nel 1931 aveva 4138 ab., quasi tutti concentrati nel capoluogo, derivano infatti dal secondo stanziamento di Albanesi nell'Italia meridionale, quelli cioè trasferitisi, vivente lo Scanderbeg, e dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PORTOCANNONE – CAMPOMARINO – CAMPOBASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URURI (1)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nel continente africano, in seguito siano passati nell'Asia meridionale e nel sud dell'Europa, senza però avventurarsi né là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriatico e infine il Mar Egeo. Il commercio dell'ambra determinò tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico principale era in questo caso la espansionistica, quanto meno di pressione in Asia orientale e meridionale. Ma gli Stati Uniti, concentrati sui loro problemi interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 74
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali