• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Storia [166]
Archeologia [134]
Geografia [84]
Europa [100]
Arti visive [103]
Biografie [103]
Italia [61]
Storia per continenti e paesi [35]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [28]

BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] era possibile allontanarlo da Venezia, alla parte meridionale dovettero volgersi i tentativi di dare alla corrente ., 1896; E. Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande Estuario Adriatico, in Mem. del Regio Istituto Lombardo, XI (1869); G.A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – LAGUNA DI VENEZIA – PRECIPITAZIONI – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTA (2)
Mostra Tutti

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] 1927; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, pagine 227-228; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 348-620, 630-631, 780; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915, I, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] affermare così il loro predominio nella valle del Danubio e nell'Adriatico. M. combatté varie volte contro gli Ungheresi e il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia meridionale. Rapporti varî ebbe M. con Federico Barbarossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] un'ardita collina donde si domina un meraviglioso orizzonte appenninico-adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza centro urbano. Già notevolissima l'emigrazione verso l'America Meridionale. Centri minori sono il Passo di Treia (m. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] Piazza Luca da Penne; da essa si diparte il Corso dei Vestini, che è l'arteria principale del quartiere settentrionale, mentre quello meridionale ha per asse il Corso Umberto I. Penne aveva già verso la metà del sec. XVI intorno a 4000 ab., cresciuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] alla pirateria all'epoca della decadenza di Roma; Almissa divenne ricovero di questi audaci pirati, i quali infestavano tutto l'Adriatico. Sul rilievo montuoso del Borak (m. 864), che domina il mare ad est di Almissa, esistono ancora le rovine del ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] .210 ab. (1765). Aveva la maggiore ampiezza nella parte meridionale tra Po e Adige, era invece ristretto alle sole isole In sua vece, nel periodo napoleonico fu istituito il compartimento dell'Adriatico, limitato a S. dal Po Grande, a E. dall'Isonzo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

AROMUNI o Aromeni

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] Tessaglia, nell'Epiro, e, più tardi, lungo l'Adriatico e nella Dalmazia. In questa i Morlacchi ("Valacchi del rappresentano meno alterata la vecchia civiltà balcanica d'impronta bizantina e meridionale. Le case, per esempio, sono di pietra con tetto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AGRICOLTURA – LATINIZZATA – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMUNI o Aromeni (1)
Mostra Tutti

LA TENE

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TENE Pietro Baroccelli . Villaggio situato all'estremità settentrionale del lago di Neuchâtel (Svizzera), presso il quale, e precisamente sulla sponda meridionale dell'emissario (canale di La Thièle), [...] 'Aar e al Reno. La stazione di La Tène era in fiore, quando le genti celtiche ancora dominavano dall'Atlantico all'Adriatico. Cessò di esistere quando la decadenza della potenza celtica divenne rapida per opera dei Germani sul Reno e dei Romani nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TENE (1)
Mostra Tutti

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] dalla fossa premurgiana, tra Puglia e Lucania, al Mare Adriatico; intesa in tali limiti, la zolla delle Murge si allunga per 150 km., è che ricorre in molte altre località dell'Italia meridionale, sempre a designare paese roccioso e relativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali