MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] regione, venduti non solo in molti paesi della costa adriatica, ma anche a Bisanzio e nel Levante. Ottenne II (1903), p. 64 segg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; P. Toesac, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; C. ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] i monumenti: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; E. Bertaux, l'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; passim; G. Valente, La chiesa vecchia antico duomo di Molfetta, Bari 1910; A. Vinaccia, I monumenti medievali ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] ai Bulgari. Perciò Samuele poté ampliare lo stato fino all'Adriatico e fin presso Salonicco e sottomettere i Serbi. Ma nel - Sull'Italia al tempo di Basilio II: G. Gay, L'Italie Méridionale et l'Empire byzantin (867-1071), Parigi 1904; G. Romano, Le ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] fu in ogni tempo la principale via di transito fra l'Adriatico e la penisola balcanica, potendosi risalire per lungo tratto con dell'indipendenza delle colonie greche e delle tribù meridionali degli Atintani e dei Partini. In complesso, il ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] nome, ai piedi del promontorio garganico. È l'unico sbocco marittimo del Tavoliere di Puglia e dei paesi del Gargano meridionale. Ha vie rettilinee e un buon porto. Negli ultimi settant'anni la popolazione del comune (che abbraccia pure la frazione ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] la sua spedizione Roberto aveva messo in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un punto d'appoggio sulla costa orientale dell'Adriatico per assicurare la difesa del paese, e indicato ai suoi successori la via di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] parte moderna, fra il mare e la ferrovia costiera dell'Adriatico, con vie larghe e diritte. Il territorio comunale (6847 , I, Dresda 1860, pp. 95-98; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902, pp. 57-61; E. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] difese in parlamento il programma delle aspirazioni italiane per l'Adriatico e per le colonie e fu apertamente solidale, specie dopo più intenso avvicinamento politico e commerciale all'Arabia meridionale e all'Etiopia. Nel secondo periodo (1926-1928 ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] conduzione mezzadrile, peraltro in forte declino - e quella meridionale (per es., la conca di Sulmona o Valle prima saldatura tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico e adriatico. Alle grandi opere viarie (è in fase di realizzazione il ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] isole saldate insieme, due maggiori, la più settentrionale e la più meridionale, e due minori intermedie, riunite in modo da risultarne a O. avevano sospinto davanti a sé sino ai porti dell'Adriatico, furono qui trasportati dalle navi italiane e in ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...