TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] .-SO. e nella stessa direzione si allunga nel Mare Adriatico la piattaforma da cui queste isole emergono; fra le fertile e meglio coltivata delle Tremiti: è occupata nella parte meridionale da un'estesa pineta, frammezzata da chiazze a macchia; ed ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] E. a O. secondo l'asse della montagna, l'uno nel fianco meridionale ma sui gradini più alti (da Rignano a Monte S. Angelo), l che congiunge i comuni del Gargano settentrionale con la litoranea adriatica; la linea, a trazione elettrica, va da S. ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriaticameridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto della superficie relativa dei diversi ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Niccolò) verso l'estremità occidentale più espansa. Sul versante meridionale, a ripido declivio, affiora una lunga fascia di terreni porto e scalo necessario di ogni nave che percorresse l'Adriatico - l'armata del doge Vitale Michiel di ritorno dalla ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] metà del VI fino alla metà del IV sec. a. C. Adria godette il maggior splendore: fu il principale porto dell'Adriatico, per le importazioni dei prodotti dei Greci e dell'Oriente nella valle del Po. Tale splendore diminuì notevolmente quando, verso la ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] 195 kmq., è formato da un monte che culmina nella parte centro-meridionale dell'isola con l'Hágios Elías, a 750 m. s. m. partecipazione di Paro ai piani di colonizzazione di Dionisio nell'Adriatico, perché sotto gli auspici suoi Paro mandò una colonia ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] . Corvo (2626 m.), Intermesole (2646 m.) e Corno Grande (2914 metri), una meridionale che contiene i M. S. Franco (2135 m.) e Jenca (2208 m.), il le acque sono raccolte da fiumi che tributano all'Adriatico. Nel cuore del massiccio le sorgenti non sono ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] imbrifero dell'Adriatico al sud e del M. Nero col Danubio al nord. Il colle del Brennero forma un pianoro lungo circa 5 km., a Innsbruck, di 129 km.; la sua massima pendenza sul versante meridionale è di 1:44 e sul settentrionale di 1:40; è opera ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] perché la sua azione era resa difficile dalla situazione politica dell'Italia meridionale. Ad ogni modo, B. non si disinteressò delle sorti d'Italia. Nell'868, inviò una flotta nell'Adriatico in soccorso di Ragusa che da più di un anno era stretta ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] verso levante. Verso settentrione il Cansiglio forma il fianco meridionale della conca dell'Alpago, la giogaia d'orlo è fa fronte direttamente alle correnti nubilose che provengono dall'Adriatico. La sua conservazione sino ai giorni nostri si deve ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...