• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Storia [166]
Archeologia [134]
Geografia [84]
Europa [100]
Arti visive [103]
Biografie [103]
Italia [61]
Storia per continenti e paesi [35]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia umana ed economica [26]

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] di stirpe arcadica, in stretta relazione, fino alla metà del 2° millennio a.C., con le civiltà del bacino adriatico meridionale; la tradizione attribuisce la conquista della regione ai Dori, guidati da Cresfonte, nel 12° sec. a.C. La dorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico, rioccuparono la Siria, spingendosi in Palestina e Mesopotamia e in Roma. Speciale attenzione merita la liturgia greca usata nell’Italia meridionale tra i sec. 8° e 16°. La liturgia b. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di Pietro SILVA Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] 'Inghilterra, sul Dodecaneso e sull'Albania meridionale; sostenne la formazione dello stato albanese indipendente Austria a una posizione di prevalenza in Albania e nel basso Adriatico. Quando il dramma di Sarajevo venne a determinare lo scoppio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] . Iugoslavia. - Ha sviluppato importanti progetti lungo la costa: il progetto per lo Juzni Jadran (Adriatico meridionale) e successivamente quello per il Sjeverni Jadran, per incentivare ed estendere la valorizzazione turistica interessando anche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] di chiara derivazione dalla teorizzazione greca. Del tutto diversa è la documentazione urbanistica che l'ambiente dell'Adriatico meridionale fornisce con i diversi tipi di insediamento esistenti in Daunia a partire dall'età del Ferro, inquadrabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] tra la politica di sfruttamento coloniale e il commercio marittimo. Da Venezia all'Adriatico meridionale si navigava soprattutto bordeggiando, e anche oltre l'Adriatico le navi passavano più tempo nei porti veneziani che in alto mare (120 ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] delle stele della Daunia: iconografia e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale, in Prospettiva, 105 (2002), pp. 2-28. - Campania e Italia meridionale: H. Koch, Dachterrakotten aus Kampanien, Berlin 1912. P. Mingazzini, Il santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] negli ultimi anni uno dei corridoi di passaggio più importanti d'Europa. Una seconda direzione interessa l'Adriatico meridionale, in particolare il Golfo di Otranto, dove continuano a sbarcare popolazioni provenienti dalla Turchia, dall'Albania o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ; l) AdSP del Mare Adriatico Meridionale; m) AdSP del Mare Ionio; n) AdSP del Mare Adriatico Centrale; o) AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale; p) AdSP del Mare Adriatico Settentrionale; q) AdSP del Mare Adriatico Orientale. 15 L’unico porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] e dell’importante porto di Ancona allo Stato pontificio, la caduta in mano spagnola dei porti pugliesi nell’Adriatico meridionale. Si tratta di una resa su tutta la linea, determinata ‒ secondo l’analisi riproposta anche da Guicciardini (Storia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali