VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] miti e siccità estiva prolungata), ma del sottotipo adriatico, caratterizzato dall'influenza esercitata dalla bora. Rispetto alla arboree ed arbustive nell'interno, e la parte orientale e meridionale più alta e più dirupata, quasi spoglia di piante, ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] situato a 18° 31′ 15″ long. E. Questo territorio comunale, allungato sull'Adriatico, è pianeggiante nella parte settentrionale e diventa lievemente accidentato nella parte meridionale, ove ha inizio una serie di piccole elevazioni che accompagnano il ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Italia e quella di tutto il Mezzogiorno con i paesi dell'Adriatico centrale e settentrionale. La città è dal 1923 sede di tribunale Napoli 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italie mèridionale, Parigi 1904; P. Moderni, Note preliminari sul pozzo artesiano ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] , teneva molto a cuore, invece, la libertà dell'Adriatico, in contrasto non solo con la repubblica di Venezia, alle speranze del sovrano, cacciò il re di Svezia dalla Germania meridionale e lo affrontò nella battaglia di Lützen in Sassonia (6 novembre ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] , in gran numero, quando, morto lo Scanderbeg (1467), si affievolì la resistenza alla conquista turca sull'opposta riva dell'Adriatico, e i cristiani preferirono batter la via dell'esilio. Così furono ripopolate le quasi deserte terre di Faggiano ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] due isole appaiono come un'isola unica, con Lussino per appendice meridionale, a guisa di penisola chiusa che il Vallone d'Ossero e si costituì un porto fra i più attivi dell'Adriatico; sopravanzò Lussingrande (2081 ab.) situato sulla costa orientale ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] moderata, con medie annue fra 380 e 635 mm. Nella parte meridionale la pioggia nei mesi estivi è scarsissima. La nebbia è frequente in altra parte del Mediterraneo, con eccezione dell'Adriatico. Le correnti marine dell'Arcipelago sono irregolari ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] , e nel 1914-18 diresse le operazioni di guerra nel basso Adriatico, nel Montenegro e in Albania. Nel novembre 1918 furono occupate da fiordo che intacca profondamente la costa all'estremità meridionale della Dalmazia. Il nome si estende però ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] ; in Sicilia alla Plaia di Catania; nell'Adriatico superiore a Grado, Aquileia, Chioggia, Ravenna e Cervia. Può crescere anche nell'interno sino a 400 m. nell'Italia centrale e ad 800 m. nell'Italia meridionale e isole. Se ne utilizzano i semi ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] del Montenegro. Capoluogo del Primorije montenegrino, la provincia più meridionale e marittima del Montenegro che questo ottenne in seguito al villaggi che fanno corona ad Antivari nel versante adriatico sono quelli di Dobravoda, dei Mercoievici o ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...