Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] quella di NE. degli Stati Uniti, quella meridionale dell'Inghilterra, quella della Finlandia, sono coste aperte Sicilia e della Sardegna; dipartimento marittimo dello Ionio e Basso Adriatico con le piazze di Taranto e Brindisi e con giurisdizione ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] ottusa.
Fiorisce in aprile-maggio. È pianta dell'Europa meridionale e dell'Africa boreale: in Italia si trova sul versante tirreno della penisola e nelle grandi isole, più raramente sul versante adriatico e in Istria. Forma boschi puri o misti col ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Comacchio corrispondono a quel tratto della costa alluvionale di NO. dell'Adriatico dove nell'antichità classica erano le foci del Po, e formano la parte meridionale della zona di lagune, valli salse e terreni prosciugati, che con poche varietà ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e di ricchezza per i frequenti rapporti con i centri dell'Adriatico. Fu disputata da Bizantini, Goti, Longobardi sotto i quali nei secoli XV e XVI, Bari 1912; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] sconfitta dei suoi nemici.
Dopo la sconfitta sofferta dall'armata veneziana di Vettor Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e di numerose navi, prese la città di Chioggia, donde cominciò a ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] parte dei litorali dell'Europa mediterranea, dalla Spagna all'Adriatico.
Quanto alle c. dell'Europa centro-orientale e della correnti d'immigrazione rurale, attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei paesi a economia ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] periodo post-giustinianeo aveva risospinto le basi navali bizantine dislocate verso occidente dall'alto e medio Adriatico verso il settore meridionale. Cefalonia, posta a capo del ducato ionico, divenne perciò un punto strategico essenziale per il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] imbarcazioni e ancor più della vicina costa dell'Adriatico. Rifatta dai guasti cui andò soggetta nelle il moderno non ha nulla di diverso da quella delle altre città meridionali: lotta tra feudatarî e università: quelli, per accrescere i diritti ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] 'Austria inferiore, a cui si riallacciano le Alpi orientali, le regioni a est dell'Adriatico, la Boemia e la Slesia. Alla provincia hallstattiana della Germania meridionale si ricollegano in senso largo tre gruppi: la Svizzera e il Belgio, la Francia ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] dell'antichissima strada di fondovalle, la Lauretana, che dal medio Adriatico, per Colfiorito (m. 763), conduce a Roma. Già artistici, che si esportano all'estero, specie nell'America Meridionale.
Ha un seminario, un ginnasio e una scuola d' ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...