PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] (Reggio di Calabria e Catanzaro), del basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margherita di Savoia); fȧnno tra la metà di gennaio e la metà di febbraio nell'Italia meridionale; più a nord s'iniziano più tardi e si protraggono sino alla ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] viti, mandorli e fichi; sempre nella zona meridionale. in prossimità dei centri abitati l'intensità della coltura si fa massima con i prodotti del giardinaggio e con gli ortalizî, in prossimità dell'Adriatico l'intensità è minima col seminativo o al ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] germanico, mentre d'altra parte l'egemonia veneta sull'Adriatico gli rendeva impossibile ogni libertà di espansione in quel mare. Non poteva invece riuscirgli sgradita la conquista dell'Italia meridionale, da parte della Spagna (1503-4), dati gli ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] distinto dal contrasto tra l'azione temperatrice del mare e dei venti meridionali (scirocco) e quella della terraferma, da cui irrompe spirando da si aggiunge una causa particolare dei paesi dell'Adriatico orientale, cioè la violenza della bora che ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] più sicuro (contro la furia del mare e della bora) che sia nell'Adriatico superiore. Alla bocca, larga appena 700 m. (tra Punta Cristo e Capo penisola da Trieste a Fianona; tutta la parte meridionale è un monotono ripiano anch'esso calcareo, rivestito ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] minime barometriche che si spostano dal Mediterraneo, per l'Adriatico, verso la parte S. del bassopiano del medio di Legnago, probabilmente nel 589, prendendo il corso più meridionale che all'incirca corrisponde all'attuale. Alquanto dubbia è però ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] m di profondità han no confermato il carattere conservativo del Mare Adriatico per quanto riguarda l’a. s. e ciò contribuisce a atlante delle aree archeologiche umido-subacquee dell’Italia meridionale, a lungo trascurata in questo delicato settore.
...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] (le Serre Salentine) dirette da NO. a SE. nella sezione meridionale; la quota più alta (201 m.) è nella Serra del Cianci; il suolo scende a terrazze tanto verso il Mare Ionio quanto verso l'Adriatico e il Canale di Otranto: su quest'ultimo i gradini ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] russo-ucraina e dai complessi e alterni sviluppi del cosiddetto corridoio meridionale del gas per l’accesso del gas russo al mercato corso campagne di prospezione, in particolare nell’offshore adriatico, per sostenere la produzione e mantenerla nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] gli Euganei (v.), si sovrappose nel sec. IX a. C. una popolazione di Veneti (v.) giunta dalla sponda opposta dell'Adriatico, la quale seppe mantenersi, a quel che consta, sempre indipendente, sia dagli Etruschi, sia dai Galli, pur avendo con loro ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...