Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] delle Alpi Orobie. Essa è costituita da una zona meridionale che fa parte dell'alta pianura lombarda, piuttosto arida dei venti settentrionali e cattura l'umidità convogliata dall'Adriatico e dalla Pianura Padana. La piovosità massima si riscontra ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] per conto del ministero dei Lavori Pubblici, di tre boe sulla linea mediana dell'Adriatico, una nella parte alta, una al centro, l'altra nella parte meridionale, attrezzate con una moltitudine di sensori per il rilievo automatico e continuo di tutti ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , traversando la grande pianura sarmatica, giungeranno fino alle rive dell'Adriatico e presso ai confini della Germania, ma si ritrarranno poi sul Volga, nella Russia meridionale, quasi in tutto separata dalla vita europea. E l'avanzata minacciosa ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] qui, a primavera, senza alcun contrasto attraverso la Gallia meridionale e per il Monginevra scese in Italia procedendo fino al assediare Piacenza, poi, tolto l'assedio, mosse verso l'Adriatico e procedette fino a Fano. Qui oltre il Metauro lo ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Via Egnazia che poneva in comunicazione le sponde dell'Adriatico con quelle dell'Egeo settentrionale e del Mar Nero da Basilio II, sottentrò quella dei Normanni dell'Italia meridionale. In una spedizione intrapresa nell'anno 1185 essi riuscirono, ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] valle della Narenta), lungo il Tibisco e nella Moravia meridionale (Polgár: vasi neri dipinti dopo la cottura con varî Stiria, l'antimonio altrove e per ultimo una via verso l'Adriatico, lungo la quale arrivarono forse fino a Donia Dolina (sulla Sava ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] vaga della Sicilia, della Libia e dell'Italia meridionale, avesse egli stesso in mente qualche approssimativa localizzazione a sud di Malta o nell'isola di Melite (Meleda) nell'Adriatico. Infine Scheria, l'isola dei Feaci, si ravvisò in Corcira, e ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] e monumenti insigni dell'età imperiale romana. Importantissimo l'arco commemorativo di Augusto (v. arco, IV, tav. XXIV) porta meridionale della città, dedicato all'imperatore nel 27 a. C., anno del suo 7° consolato (cos. sept. design. octavo, come ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] fu fondata) e del mare; piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata, a levante, dal subitaneo rilievo pliocenico del M. Accio (San Bartolo). Questo è l'estremo meridionale del nettamente definito sistema di colline plioceniche litoranee, ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] del Ruzzo, alimentato dalle sorgenti omonime sul versante adriatico del Gran Sasso d'Italia, approvvigiona d' di Los Angeles e 12 città vicine della zona costiera della California meridionale, con la popolazione complessiva di 3.000.000 ab. La portata ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...