. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] Postumia, che sarebbe più aperto verso l'Adriatico; mentre in Dalmazia sono i fiumi adriatici, come la Cherca e la Cetina, che tutta quanta l'ossatura mediana dell'Appennino Centrale e Meridionale, nonché il Preappennino Laziale. Numerosi vi sono gli ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dell'età del Bronzo, tra le due sponde dell'Adriatico, com'è stato recentemente dimostrato dal ritrovamento a Toronica del Passato, 41 (1986), pp. 161-425; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de Clermont ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] meno di due milioni di abitanti, è abitata da Slavi meridionali, dai Bosniaci. Di religione, essi sono per oltre un quali soggiogarono una parte degl'Illiri e si allargarono fino all'Adriatico e alla Narenta.
Ma gli Ardiei, tribù illirica, abitante ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] con gli stessi caratteri oltre il confine albanese. La parte meridionale dell'Epiro, anch'essa tutta montagne, si apre, verso poco nella medesima forma; è poi comune alle due sponde dell'Adriatico il tipo di formazione dei nomi di luogo. Il carattere ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] assai poco conosciuta, costa occidentale dell'America Meridionale.
Fattori alla base del fenomeno turistico
Tra i -culturale della città; viceversa, su tutta la lunga costa adriatica italiana, e ormai anche su segmenti notevoli di quella antistante ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] emersione nel Quaternario. Risalendo la riva occidentale dell'Adriatico si fanno invece evidenti le prove di una in emersione. Dall'isola di Formosa alle coste del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece dalle ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] civiltà ellenica irradiata dalle colonie greche della Dalmazia meridionale. Anzi alla fondazione di queste cercò di particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli, Venezia, i Normanni, i Croati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Maestro (NO.). D'inverno predominano invece venti dei quadranti meridionali, specie lo scirocco, onde le miti temperature; arrivano peraltro talora fino a Corfù. I venti freddi dell'Adriatico settentrionale, sotto forma di turbini violenti. La neve è ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dal materiale precipitatovi nel 1899, è difeso contro i venti meridionali mediante un molo, che si allunga da ponente verso commercio di tutto il Tirreno, dell'Ionio e del basso Adriatico, ne seguì uno di maggiore splendore, nel quale conseguirono un ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] dal mare, si trova proprio sulla più breve comunicazione peninsulare tra Roma e l'Adriatico. La città, che è a 42°52′ di lat. N. (altitudine m di Ascoli Piceno. - È la provincia più meridionale delle Marche: da un confine nord-occidentale che corre ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...