VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] delle Pontine, delle Eolie e di Ustica. Il versante adriatico possiede un solo vulcano spento, il Vulture. Altri un centinaio di vulcani spenti.
Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] calce. Ricca di grotte artificiali è l'Italia meridionale. Nelle Puglie se ne trovano a centinaia nelle , pp. 186-204; G. Müller, Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 'incrocio della più importante via commerciale, che partendo dall'Adriatico raggiunge l'Europa centrale, con la grande arteria del che sottopassa la collina di Vár e raggiunge la stazione meridionale. Secondo in ordine di tempo è il ponte Margherita ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] quelli del Lazio e delle tombe a fossa della Campania, i bronzi sono vicini a quelli dell'Etruria meridionale.
Il versante adriatico delle Marche è la sede della cultura picena, con stretti collegamenti con l'Abruzzo settentrionale costiero; il suo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] il Golfo di Taranto e l'Adriatico. Quivi, sulla costa adriatica, sud della messapica Brundisium (Brindisi), ritenere per certo che il movimento migratorio dei Greci verso l'Italia meridionale e la Sicilia sia cominciato verso la metà del sec. VIII ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] provengono da contesti, mai sicuri, mentre nell'area adriatica si notano evidenti influenze del protoappenninico peninsulare.
Il Bronzo la scomparsa di quelli etruschi e gallici. Nel settore meridionale, in Via Carbonesi, si sono rinvenuti i resti ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , tra Ascoli e Macerata, nella Toscana meridionale) operarono diversi ex ufficiali che, procuratisi armamenti a infrangere le difese della Gotica, tranne che sul versante adriatico, dove Alleati e partigiani liberarono Ravenna agli inizi di dicembre ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Ma nel sec. XI l'affermarsi di Venezia come potenza adriatica, la decadenza di Bisanzio e la grandiosa ascesa della Chiesa la presa di Buda fu nominato comandante in capo dell'armata meridionale, ma il 14 luglio 1849 fu battuto a Hegyes e ricacciato ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] e boemico. Vi si distinguono due facies: l'arenacea o meridionale (Quadersandstein) derivata da sabbie di spiaggia e di dune, a specie dei calcari a scogliera, in margine al bacino adriatico, ben si accorda nell'andamento tectonico al concetto delle ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] inviata ad Arta operava nell'Epiro e nell'Albania meridionale occupando Pénte-Pēgádia e dirigendosi a Valona.
Operazioni costituzione dello stato albanese, riducendo su le rive dell'Adriatico la parte che ad essa sarebbe spettata, rendeva necessario ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...