Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] da SO., nell'Asia sud-orientale dal N., nell'Asia meridionale i venti del NE. conosciuti col nome di monsone di NE (440.000 kmq.), quasi tre volte e mezzo maggiore di quella dell'Adriatico, è chiamato mare, privo però di maree e di correnti notevoli, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Durazzo e, poco dopo, tutta la costa del Mar Adriatico e la regione presso il fiume Drin. Ormai, la Le caratteristiche per cui il bulgaro si distingue dalle altre lingue slave meridionali sono le seguenti: 1. la posposizione dell'articolo p. es. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sia per quanto si riferisce alle date.
Ancona. - Il Corriere Adriatico. - Il 5 ottobre 1860 uscì il Corriere delle Marche che ebbe Tecchio, quindi da C. Correnti (v.). Vi collaborarono i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Camerini ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Subcarpatica; il punto più settentrionale è presso Šluknov a 51°,3′, il più meridionale presso Komárno a 47°,44′. Il punto più basso è a Čop sul Tibisco in Slovacchia mostrano l'influenza marittima dell'Adriatico. Da maggio ad agosto sono frequenti i ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ferroviaria italiana fu data in esercizio a tre società: a) quella delle Strade ferrate meridionali, che assunse l'esercizio della Rete adriatica (km. 4131); b) quella, appositamente costituitasi, delle Strade ferrate del Mediterraneo, che assunse l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] maggiore è data da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie soltanto o su suolo già occupato da Greci o nell'Adriatico dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippo di Macedonia. In parecchi punti, specie nell'Italia meridionale, diverse colonie furono occupate dagl'indigeni.
Di questo periodo è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a poca distanza sono stati scavati i resti presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse ( ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] serie di pieghe asimmetriche, spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., 150 nella Dalmazia settentrionale, raggiunge i 400 m. in quella meridionale; esso si trova in tutte le isole dalmate che riveste ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] gli Albanesi e i Serbi della costa dell'Ionio e dell'Adriatico (Trojanovic Sima 1900).
Tra i popoli primitivi odierni la trapanazione avuto inizio un pensiero medico sistematico nella Mesopotamia meridionale, dal quale è derivata la medicina assiro- ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...