• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [113]
Biografie [78]
Religioni [23]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia antica [20]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

Graziano imperatore romano d'Occidente

Enciclopedia on line

Graziano imperatore romano d'Occidente Figlio (Sirmio 359 - Lione 383 d. C.) di Valentiniano I, fu educato dal poeta Ausonio; nel 367 fu investito del titolo di Augusto dal padre, cui successe nel 375. Inaugurò il suo regno con atti di clemenza, [...] vinse gli Alemanni presso Colmar. Nel 379 mandò contro i Goti, che avevano vinto e ucciso l'imperatore Valente presso Adrianopoli, l'abile generale Teodosio, dopo avergli dato il titolo di Augusto. Nel 383 si accinse a combattere l'usurpatore Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – PONTEFICE MASSIMO – VALENTINIANO I – MAGNO MASSIMO – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziano imperatore romano d'Occidente (2)
Mostra Tutti

Sinā´n

Enciclopedia on line

´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] Le sue opere principali sono la moschea Shāhzāde (1544-48) e la Suleimaniye (1550-57) a İstanbul, e la Selimiye ad Adrianopoli (1569-74), considerata il suo capolavoro, nella quale l'apertura della cupola eguaglia quella di S. Sofia. n Fra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VECCHIO DELLA MONTAGNA – CESAREA DI CAPPADOCIA – SCIPIONE CICALA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 'atteggiamento di aspettativa dei governi di Berlino e di Vienna. Così la Russia impose alla Turchia i preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), col quale otteneva per sé solo la Bessarabia danubiana e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] diventò subito la capitale di fatto del Sultano; fino al 1465 Maometto II rimase con la sua corte e il governo ad Adrianopoli, che anche in seguito fino al sec. XVIII restò favorito soggiorno di riposo e di caccia dei sultani. Galata (Pera), benché ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna di Ungheria, fu associato all'impero nel 1294 e si trovò a operare come capo, [...] i Turchi, faceva causa comune con questi e poneva il suo quartier generale a Gallipoli. Michele fece uccidere ad Adrianopoli, durante un banchetto, Ruggero, che si era fatto accordare dal debole Andronico il titolo di cesare; e questo assassinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

DE TORRES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Giovanni Pietro Messina Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] la diocesi dal 1639, quando Cosimo, malato, dovette tornare a Roma. Il 30 genn. 1645 il D. fu creato arcivescovo di Adrianopoli e il 16 febbraio dello stesso anno ebbe l'incarico di nunzio apostolico in Polonia (gia lo zio Cosimo era stato nunzio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELĪM II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM II Ettore Rossi . Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo, originaria di Corfù, madre del successore Murād III. È sepolto a Santa Sofia. Fece elevare ad Adrianopoli la moschea Selīmiyyeh. ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANOPOLI – SANTA SOFIA – SOLIMANO I – MURĀD III – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM II (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] . Dopo la disgrazia del padre si era ritirato a vita privata nel suo paese natio, quando in seguito al disastro di Adrianopoli Graziano chiese la sua cooperazione per la difesa dell'impero e lo nominò magister militum. Dopo la vittoria riportata da T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

XÁNTHĒ

Enciclopedia Italiana (1937)

XÁNTHĒ (Ξάνϑη, pr. xánthi; già Eskidje Ksansi; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Grecia, capoluogo di eparchia, nella Tracia occidentale. È situata in pianura, a circa 100 metri di altezza sul mare, [...] . Nel 1928 Xánthē contava 33.712 ab., mentre ne aveva solo 15.000 nel 1920; il considerevole aumento è in parte dovuto ai profughi venuti specialmente dai territorî turchi (ben 14.867 nel 1928). Stazione ferroviaria sulla linea Salonicco-Adrianopoli. ... Leggi Tutto

Licìnio

Enciclopedia on line

Licìnio Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] , specialmente dopo il 320, un'azione sempre più ostile. Nel 324 fu di nuovo in lotta con Costantino; sconfitto ad Adrianopoli (3 luglio) e a Crisopoli (18 sett.), fu costretto ad arrendersi e confinato a Tessalonica. Accordatosi poi con i Goti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – MASSIMINO DAIA – TESSALONICA – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licìnio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali