• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [113]
Biografie [78]
Religioni [23]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia antica [20]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE DʼORIENTE A NICEA

Federiciana (2005)

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] 'Oriente (v. Impero bizantino) e la conseguente riconquista di Costantinopoli. Sconfitti i crociati nel 1224, giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Quando questi nel 1230 fu sconfitto dallo ... Leggi Tutto

ANTINOUPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] per onorare la memoria del suo favorito Antinoo (v.) annegatosi nel Nilo. L'imperatore ciò facendo ubbidiva, del resto, anche al desiderio di applicare la sua politica diretta al rafforzamento dell'ellenismo. La ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – MEDIO EGITTO – SHĒKH ABADE – ALESSANDRIA – ADRIANOPOLI

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] una fitta corrispondenza. Oltre che con il Bracelli, il C. fu in buoni rapporti con Ciriaco d'Ancona, da lui conosciuto ad Adrianopoli e con il quale aveva progettato nel 1431 un viaggio in Persia. Il programma non poté essere realizzato a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

Michele I, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele I, Imperatore d'Oriente Ugolino Nicolini Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813. Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] e agli altri, mentre gli era necessario l'appoggio di tutti nella dura lotta contro i Bulgari. Vinto infatti da questi presso Adrianopoli nell'813, poco dopo fu spodestato da Leone V che lo relegò prima nell'isola di Faro, poi in un monastero dell ... Leggi Tutto

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] e, saccheggiando e incendiando, superarono i Balcani fino a minacciare Costantinopoli. L’imperatore Valente li affrontò presso Adrianopoli (378), morendo in battaglia. La notizia della disfatta convinse l’imperatore d’Occidente Graziano ad affidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

ROMELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMELIA (A. T., 75-76, 81) Giuseppe Caraci Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] dei paesi a S. della catena balcanica, fra Mar Nero, Egeo, Albania, esclusa la cuspide sud-orientale fra Adrianopoli e il Bosforo, ossia, in sostanza, Macedonia e Tracia, meno questa stessa cuspide. Il governatore della provincia risiedette fino ... Leggi Tutto

Licinio, Valerio Liciniano

Dizionario di Storia (2010)

Licinio, Valerio Liciniano (Valerius Licinianus Licinius) Imperatore romano (n. 250 ca.-m. 325). Nel 308 fu nominato Augusto. Alla morte di Galerio, governò la Penisola Balcanica, accordatosi con Massimino [...] la promulgazione a Milano (313) del celebre editto di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino Daia, da lui sconfitto presso Adrianopoli, fu a capo di tutto l’Oriente. Ben presto venne a conflitto con Costantino, al quale poi cedette la Pannonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – MASSIMINO DAIA – ADRIANOPOLI – COSTANTINO

Trani

Enciclopedia on line

). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche [...] Elia, fu anch'egli poeta liturgico, talmudista e autore di commenti e libri biblici; Aharon, trasferito da Trani ad Adrianopoli nel 1497, vi diresse un'importante accademia talmudica, dove si formò il nipote Mosè (Salonicco 1500 - Ṣafed 1580), noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – ISAIA – MOSÈ – MALI

SANUDO duchi di Nasso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO duchi di Nasso Mario Brunetti Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] segnalò durante la quarta crociata, come militare e diplomatico, particolarmente nella conclusione del trattato di Adrianopoli. Capitanò nel 1204-05 una spedizione contro Nasso, impadronendosene; partecipò attivamente all'organizzazione del dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO duchi di Nasso (1)
Mostra Tutti

GIULIO I papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO I papa Pio Paschini Fu eletto il 6 febbraio 337 a successore di papa Marco, e ben presto ebbe ad occuparsi delle controversie suscitate in Oriente dagli ariani-eusebiani, che avevano segnato [...] v. arianesimo). Atanasio e gli altri vescovi perseguitati (Marcello di Ancira, Paolo di Costantinopoli, Asclepa di Gaza, Lucio di Adrianopoli) si recarono a Roma ove G. indisse un concilio che li riabilitò (341). G. diede notizia del suo operato agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali