• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [113]
Biografie [78]
Religioni [23]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia antica [20]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

MUṢṬAFÀ II

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ II Ettore Rossi . Sultano ottomano, ventiduesimo della serie; figlio di Maometto IV; nacque nel 1639, salì al trono nel febbraio del 1695 in Adrianopoli, alla morte dello zio Aḥmed II; lo stesso [...] perdita dell'Ungheria ceduta all'Austria e della Morea occupata dai Veneziani. Dopo questi avvenimenti M. preferì stare ad Adrianopoli dedito ai divertimenti e alla caccia, trascurando la capitale. Le truppe si sollevarono e lo deposero nell'agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUṢṬAFÀ II (1)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dell'impresa, Marco Sanudo, era un nipote del doge Enrico Dandolo. Nell'agosto del 1204 era uno dei due inviati ad Adrianopoli per le trattative che portarono alla cessione di Creta (39). Tra 1204 e 1205, quando ancora viveva il Dandolo, partì da ... Leggi Tutto

Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] il Cantacuzeno. Con l'abdicazione del padre (1355) M. continuò a opporsi a Giovanni V come antimperatore nella regione di Adrianopoli fin quando, catturato dai Serbi, mentre tentava di occupare la Macedonia (1357), fu consegnato a Giovanni V, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – PROVINCIA DI TRACIA – PELOPONNESO – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

BAHĀ'Â, BAHÀ'ISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] Baghdad fra il 21 aprile e il 2 maggio 1863, giorni commemorati come massima festa dai B. in tutto il mondo. Bahā'u'llāh è considerato dai B. non come un'incarnazione, bensì come una manifestazione (maẓhar) ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA – INTELLIGHENZIA – MONOTEISTICA – ABDU'L-BAHĀ

Giórgio II Terter zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1323) e successore (1321 o 1322) di Svetoslav. Approfittando delle discordie scoppiate fra Andronico II e il nipote Andronico III, ruppe la pace con Bisanzio spingendosi sino ad Adrianopoli. [...] Sconfitto da Andronico III (1323), morì poco dopo senza lasciare eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – BISANZIO

MAOMETTO II, detto Fātiḥ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO II, detto Fātiḥ Ettore Rossi Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] nel febbraio di quell'anno. Per eliminare il pericolo di rivalità, fece subito morire il fratellastro Aḥmed. Ai primi di aprile del 1453 pose l'assedio a Costantinopoli e la prese il 29 maggio (perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO II, detto Fātiḥ (2)
Mostra Tutti

BARDA Sclero

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di [...] Barda Foca, nipote del trucidato Niceforo Foca, costrinse il ribelle ad arrendersi. Alla morte di Zimisce (976) B. non solo vide svanire la speranza di succedergli nel trono imperiale, ma si vide soppiantato ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – GIOVANNI ZIMISCE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDA Sclero (1)
Mostra Tutti

CIATALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di un livà indipendente dell'impero ottomano; ora è capoluogo di cazà nel vilâyet di Costantinopoli; la sua popolazione, che nel 1890 era calcolata a 6000 ab., nel 1927 era di soli 3142 abitanti. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ARMISTIZIO

CARO, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista ebreo, nato in Spagna nel 1488, emigratone con l'espulsione degli ebrei (1492). Visse prima a Nicopoli, ove studiò le discipline talmudiche; poi si trasferì ad Adrianopoli, a Salonicco, a Costantinopoli [...] . Unì a una grandissima erudizione nel diritto talmudico tendenze verso il misticismo cabbalistico e verso la vita ascetica. In Adrianopoli cominciò la redazione del suo Bēt Yōsēf (Casa di Giuseppe), commento al codice di diritto talmudico redatto da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – FRANCOFORTE – PENTATEUCO – MAIMONIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Yōsēf (1)
Mostra Tutti

MIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDIA (A. T., 81) Lino Bertagnolli Cittadina portuaria della Turchia europea situata in una piccola rientranza della costa del Mar Nero, sulla foce del Papaz Deresi, a 126 km. a E. di Adrianopoli, sul [...] luogo dell'antica Salmidesso. Nei dintorni ci sono antichi interessanti monumenti sotterranei. Conta 5000 abitanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali