• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [113]
Biografie [78]
Religioni [23]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia antica [20]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] predicatori giunsero in Palestina, fermandosi anche in Francia e in Italia (Livorno, Venezia); Mary Fisher si presentò nel 1658 ad Adrianopoli al sultano Maometto IV, che la rimandò; J. Luffe e J. Perrot nello stesso anno da Venezia si recarono a ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] suo condomino, l'imperatore, una campagna contro i Bulgari, che s'erano avanzati nel 1205, attraverso la Tracia, occupando Adrianopoli, sotto le cui mura lo stesso imperatore Baldovino di Fiandra fu fatto prigioniero. Al doge si deve se la ritirata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziani si trovavano dunque in alcune città costiere della penisola balcanica, mentre all'interno ve ne erano forse uno o due. Adrianopoli era fin dall'XI secolo meta dei mercanti di San Marco e un certo numero di loro vi risiedeva, poiché verso ... Leggi Tutto

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] il comando dell’esercito e si getta su Massimino. Il 30 aprile Licinio vince in campo aperto a Campo Sereno (Tzirallum), presso Adrianopoli. La ritirata di Massimino si trasforma in una fuga. Si dirige verso la Cappadocia e ripara infine a Tarso; qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Tabula Peutingeriana, 28 miglia da Berenice e 18 da Teucheira, e la permanenza toponomastica assicurano l'identificazione di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materiale ceramico di superficie, il sito era già frequentato nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] un evento epocale che nell’arco di 40 anni porta i Goti a insediarsi stabilmente in Aquitania, dopo la battaglia di Adrianopoli (378) e dopo il sacco di Roma (410). Senza dubbio gli Unni causano la momentanea rovina della frontiera danubiana. E, con ... Leggi Tutto

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] economico e produttivo della città non sembra essere stato fiaccato dalle numerose scorrerie di barbari, almeno fino alla sconfitta di Adrianopoli nel 378 d.C.; da allora i rapporti con la parte occidentale dell'impero si allentarono e il territorio ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] e preparava quella d'Ungheria. La peste teneva lontani da Pera i mercanti e anche la corte faceva lunghi soggiorni ad Adrianopoli. I dispacci che il B. spedisce a Venezia non sono perciò di gran momento: descrive minutamente le feste per le nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] , donde la comitiva giunse a cavallo sino a Salona, poi con altra nave a Cattaro, e di lì, attraverso Dolcigno, Alessio e Adrianopoli, sino a Pera di Costantinopoli, toccata il 2 di agosto dopo un estenuante percorso. Ora, è certo che l'E. fu alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] prosegue vigorosamente la guerra santa contro gli infedeli, conquistando tutti i territori bizantini situati a ovest di Costantinopoli. Adrianopoli, seconda città bizantina, cade nelle mani del sultano già nel 1361. Dieci anni più tardi, l’esercito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali