DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] ricorda:
Opere italiane: Nerone (libr. F. Silvani, Roma, teatro Tordinona, 21 maggio 1735; partitura alla Bibl. del conservatorio di Napoli); Adriano in Siria (libr. di P. Metastasio, ibid., 27 dic. 1735); La tirannide debellata (libr. di A. Zeno e P ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] anche alla stesura del libretto insieme con C. Cozza.
Il 7 dicembre dello stesso anno, chiamato al teatro Adriano di Roma a supplire il direttore improvvisamente ammalatosi, esordì nella direzione operistica con LaGioconda di A. Ponchielli, ottenendo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] . Toscanini, andò in scena a Milano, al teatro alla Scala, il 9 marzo 1927 (ripreso, l'anno stesso, al teatro Adriano di Roma), avendo come principali interpreti il soprano Tina Poli Randaccio e il tenore Francesco Merli, per la direzione di Gabriele ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] al concorso d'organo in S. Marco e che per l'esito dell'esame e per le buone informazioni del maestra di cappella, Adriano Willaert, e di tutti i cantori "fu eletto a sonar esso organo grande con salario de ducati quaranta all'anno". Considerate la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., 911; E. Warburton, Introduction, in J.Chr. Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, pp ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] nel teatro S. Agostino nell'inverno 1750, e in cui suscitò grande entusiasmo l'aria Se la sorte mi condanna; Adriano in Siria (teatro Falcone, carnevale 1751); La gloria e il piacere (ibid., nell'autunno); il Vologeso (teatro Falcone, carnevale 1752 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] S. Vincenzo (1688; Valdrighi, 1882) e per le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese (1692: Il martirio di s. Adriano, capolavoro oratoriale da lui stesso composto e interpretato, e destinato a una decina di riprese fino al 1701).
Se già nei ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] : Didone abbandonata a Venezia (S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1751); La clemenza di Tito a Messina (carnevale 1747); Adriano placato a Ferrara (carnevale 1748); Lucio Papirio dittatore a Roma (teatro delle Dame, carnevale 1748); Lucio Papirio a ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , M. Polverosi e R. Stracciari, Rigoletto al teatro Municipale di Alessandria, Le maschere di P. Mascagni al teatro Adriano di Roma e concerti sinfonici al Comunale di Rimini, spesso quale direttore delle proprie opere) egli fu soprattutto prezioso ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Varrane.
Raggiunta in breve tempo fama di ottima interprete, soprattutto in ruoli seri, si recò a Praga, ove nel 1760 cantò nell'Adriano in Siria di G. Scarlatti, ne Le nozze di Galuppi e in Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, o sia Bertoldo alla corte ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...