SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Seneca, Quintiliano, e amanto ad essi Mela, Iginio, e più tardi Columella; e spagnoli furono del pari i due sovrani, Traiano e Adriano, sotto i quali, nella prima metà del sec. II, l'impero toccò il suo più alto fastigio; spagnolo ancora fu nel sec ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] versa in molte difficoltà. Attraverso il nord dell'Inghilterra, in vicinanza del fiume Tyne, il vallo costruito dai Romani (Vallo di Adriano) domina ancora il luogo e sta a indicare l'importanza che aveva un tempo la frontiera. Al nord di esso, una ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Âge et à la Renaissance, Venise 1885, pp. 231-259.
217. Ibid., pp. 49 ss.
218. Cf. l'ediz. curata da Adriano Carugo: Milano 1977.
219. Venezia era infatti ragguardevole produttrice di filati d'oro e d'argento, i quali alimentavano un'importante ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il bacino del Nicer (Neckar) fino all'alto Danubio. Il confine, fortificato dai Flavî, e poi ancora da Traiano e da Adriano, finì per essere segnato dalla linea del limes. Questo si staccava all'incirca nella località di Lorch dal limes della Rezia e ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...