BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] minore di S. Pietro Martire, seguendo le orme del fratello Domenico frequentò dal 1900 il seminario lombardo a Roma, ove subì l'influenza spiritualedel rettore A. Lualdi. Laureatosi in filosofia (1903) ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Oreno, Milano, 1884 - Bergamo 1953), sacerdote nel 1907, coadiutore (1931) del vescovo di Bergamo, cui succedette nel 1936. Ebbe parte importante nell'Azione Cattolica Italiana come assistente ecclesiastico del Movimento laureati, presidente delle Settimane sociali, ecc.; scrisse di ... ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] corte del prozio cardinal Gian Pietro, a Roma. Qui egli ricevette una preparazione di tipo umanistico dal precettore Gian Paolo Flavio, il quale seguì e condivise le rapide fortune curiali del giovanissimo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] alla carriera ecclesiastica, nella quale fece rapidi progressi grazie ai potenti appoggi di cui godeva nell'ambito della parentela. Ben presto divenne titolare di un cospicuo numero di uffici curiali e ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] europea.
Il sistema tributario come ordinamento complesso.
La complessità dell’ordinamento e l’instabilità del sistema.
Un sistema tributario complesso, come quello italiano, ha una struttura definita, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e Governo nel nuovo ordinamento della Germania e altri scritti politici, a cura di L. Masino, Torino 1982).
Diritto
di Adriano Di Pietro
1. Fisco e sistemi fiscali: le ragioni dell'integrazione e le difficoltà dell'attuazione
È naturale pensare che ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (2º sec. d. C.), vissuto sotto Adriano e Antonino Pio, scolaro di Salvio Giuliano, autore di Quaestiones ed Epistolae, ebbe fama di scrittore oscuro. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (sec. 1º d. C.), vissuto tra Augusto e Adriano. È ricordato in varî frammenti del Digesto, specialmente da Ulpiano e Paolo. Sembra che abbia scritto commenti all'editto del pretore [...] e degli edili. Fu forse autore di Quaestiones ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 1º-2º d. C.) vissuto probabilmente fra Nerone e Adriano. Gli si attribuiscono, sulla base di citazioni di giuristi posteriori, un commentario all'editto del pretore in circa 40 libri [...] e uno all'editto degli edili curuli, nonché un trattato De stipulationibus. Dalle dottrine che gli si ascrivono e dal rispetto col quale è citato, s'induce che fu giurista finissimo, particolarmente esperto ...
Leggi Tutto
Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. [...] Le sue opere sono: i Libri ex Quinto Mucio; un commento in sei libri alle Dodici Tavole; un commento all'editto del pretore urbano; un commento in trenta libri all'editto provinciale; i Libri aureorum ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...