La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] rist. anast., New York, Russell & Russell, 1967 (1. ed.: Baltimore (Md.), Williams and Wilkins, 1934).
Carugo 1983: Carugo, Adriano - Crombie, Alistair C., The jesuits and Galileo's ideas of science and of nature, "Annali dell'Istituto e Museo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e compatriota Sorano compì i suoi studi ad Alessandria ed esercitò la sua professione a Roma sotto gli imperatori Traiano e Adriano, mostrandosi più incline di lui al settarismo e schierandosi apertamente con i metodici (v. sopra). La sua non fu ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...