Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice [...] settentrionale. Architetto del "Popolo Romano" (1602-20), realizzò la casa professa e la sagrestia del Gesù (1606-20), varie cappelle e altari (S. Giovanni in Laterano, capp. Colonna, 1606-11); nel 1620 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), Il grande ritratto (1960), e i suoi racconti raccolti in Sessanta racconti (1958), Il colombre ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] e una nutrita serie di opere teologiche lo posero presto in luce all'interno dell'Ordine: "magister artium et sacrae theologiae", come egli stesso ebbe cura di qualificarsi in tutti i documenti che ci ...
Leggi Tutto
Dama di corte di Sabina, moglie dell'imperatore Adriano, autrice di alcuni epigrammi in dialetto eolico, di cui uno inciso sul piede sinistro del colosso di Memnone a ricordare il prodigio del suono rinnovatosi [...] in presenza di Adriano (130 d. C.). ...
Leggi Tutto
Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze [...] misteriose. Adriano, che ricevette in questa circostanza una consolatio dal retore Numenio, volle che se ne festeggiasse il giorno natale (27 novembre), ne ordinò il culto in tutto l'impero e in suo onore fondò una città (Antinoupoli). Il ritratto ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, [...] Ettore (Firenze 1869 - ivi 1937), la S. raggiunse un più elevato livello qualitativo particolarmente nel campo della letteratura americana, delle pubblicazioni per la gioventù e dei classici italiani e ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (2º sec. d. C.), vissuto sotto Adriano e Antonino Pio, scolaro di Salvio Giuliano, autore di Quaestiones ed Epistolae, ebbe fama di scrittore oscuro. ...
Leggi Tutto
Sofista (1º-2º sec. d. C.) che sotto Adriano fu amministratore delle biblioteche imperiali, poi segretario dell'imperatore; autore di un'epitome, forse in 4 libri, del grande lessico dell'alessandrino [...] Panfilo ...
Leggi Tutto
Nome di tre sante: 1) moglie di s. Adriano martire (sec. 4º), festa 1º dic.; 2) moglie di s. Aurelio, saracena convertita al cristianesimo e martirizzata a Cordova con il marito e con s. Giorgio, s. Felice [...] e s. Liliosa, sotto Abd ar-Raḥmān II (sec. 9º); festa, a Cordova, 27 luglio; 3) terziaria di N. Signora della Mercede in Tolosa (m. 1355) ...
Leggi Tutto
Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] e sul mercato antiquario del libro (Collezionare libri, 2000; Gli strumenti del bibliofilo, 2003; Libro antico libro moderno. Per una storia comparata, 2006; Il mondo visto dai libri, 2014), è anche apprezzato ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...