MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] . è illirico e significa probabilmente un luogo paludoso. Conquistata dai Romani ai tempi di Augusto, divenne colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia e fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore Costantino II vinse il ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , Firenze 1941, p. 76 ss. Arco di Traiano a Benevento: E. Petersen, in Röm. Mitt., vii, 1892, p. 254 ss., p. 257. Rilievi di Adriano ai Conservatori: H. S. Jones, Catal. of the Palazzo dei Conservatori, p. 29 ss., n. 12 e p. 37, n. I. Base di Villa ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , Arch. della parrocchia di S. Martino, 016.02.07, 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione Adriano Bernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
OIKOUMENE (Οἰκουμένη)
Red.
Personificazione della terra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] , mentre in età più tarda essa ritorna con il globo terrestre nelle mani, inginocchiata dinanzi all'imperatore Adriano nella serie monetale con la leggenda Restitutori Orbis Terrarum. Con O. è stata recentemente identificata la statua colossale ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] destra del petto, il sistro, la tazza contenente il serpente sacro (uraeus). In un sestertius del British Museum celebrante l'adventus di Adriano che visitò la città tra il 130 ed il 131 (Spart., Vita, 20, 2, 12, 1) vediamo A., con un chitone ed ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] lettera di Claudio Tapparelli del 1579 (Bonino, 1930, pp. 19 s.) apprendiamo che il D. lo aveva pregato di chiedere ad Adriano Saluzzo della Manta (nel castello di Verzuolo) se e quando questi intendesse servirsi di lui "ne la opera di soa sala". Nel ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] cit., tavola XVIII, nn. 3, 2. Monete del 31: Cat. Greek Coins Brit. Mus. Galatia, etc., pp. 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n. 242; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, II ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] ad un'urna da cui sgorga un rivo di acqua. Altre monete con una tipologia simile sono dell'età di Adriano, Commodo, Gallieno, Salonino. I fiumi Kaystros e Kenkreios (v.) sono raffigurati come fanciulli ai piedi del simulacro di Artemide Efesia ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] monete della stessa imperatrice appare, senza iscrizione, Vesta con palladio e scettro. Solo sulle monete di Sabina, la consorte di Adriano, compare la figura di P., talvolta seduta, sempre velata, una mano sul petto, l'altra sulle labbra, in un ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] era sulle montagne, fu raccolta da un nuovo insediamento in pianura, Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, a cui poi Adriano tornò ad aggiungere la denominazione originaria. Altri centri si trasformarono prima in municipi e poi in colonie. Un’alta ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...