LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel "pharum maiorem, in tipum crucis, qui pendet ante presbiterium, habentem candelas mille CCCLXV" (Lib. Pont., I, p. 499), donato da Adriano I (772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , è stato sistematicamente indagato. Pare che l’isola abbia goduto particolare fioritura nel II sec. d.C., sotto Traiano e Adriano, fatti oggetti di culto a Lyttos, dove ai due imperatori fu dedicata un’area che ha restituito basi iscritte pertinenti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di incerta datazione - di quanto sia erroneo il concetto generalmente diffuso di un'arte dell'età di Adriano esclusivamente impregnata di classicismo, che segnerebbe una stasi nello sviluppo della maniera prettamente romana; come, al contrario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] arrivo, l'olio è infatti già dall'età augustea oggetto di distribuzioni straordinarie alla plebe urbana. Esse divengono regolari con Adriano e gratuite e giornaliere, come il grano, con Settimio Severo che le estende a tutta l'Italia (SHA, Sev ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] s. romano più persistente divenne la facciata del tempio di Venere e Roma, in Roma, che apparve su monete di Adriano per celebrare la sua costruzione, su monete posteriori come s. dell'Impero, su monete di Massenzio per commemorare la ricostruzione ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Bur Gao nell'Oltre Giuba somalo. Esse comprendevano coni di Tolemeo III, Tolemeo IV, Tolemeo V, Nerone, Traiano, Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari delle zecche di Cizico, Nicomedia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] affreschi porta a evidenziare strette somiglianze con quelli del sec. 8° ancora di area romana, in specie dell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S. Maria Antiqua. Sempre ad ambiente romano rimanda il gruppo affrescato su un arcosolio, ubicato al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Virgilio) tra i vari interventi fu edificato nuovamente il tempio di Atena. Fu costruito un nuovo odeion, ristrutturato sotto Adriano e Caracalla. Lo sviluppo di Ilios, grazie al mecenatismo della casa imperiale, durò fino al III sec. d.C. Nell ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...