Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] che resta, Ghenomena, 2021 e Vestigia, Caramanica, 2023. Ha tradotto numerosi libri e raccolte di poesia da Domenico Adriano, Lino Angiuli a Rodolfo Di Biasio, Gianfranco Palmery e Marco Vitale, e altri. Ha realizzato un’antologia trilingue con ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima opera, La strada di Morandi (prefazione di Gabriella Palli Baroni, Bagno a Ripoli, Passigli Editori, 2024, pp. 120), è sostantivo che sanguina: «venato d’allegria» quando vediamo apparire dal nulla ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Immagine: La chiesa di S. Adriano al Foro Romano, che occupava l’edificio della Curia Iulia, Roma. Crediti: Public Domain, via timelessmoon.getarchive.net ...
Leggi Tutto
Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] il suo “clan”.A sorpresa, diremmo oggi, il Ragazzo viene a sua volta scartato: bocciato dopo la prima serata. La rivincita di Adriano è immediata: ai primissimi posti della classifica di vendita e tra i top 10 dell’anno con il suo 45 giri. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] editrice napoletana Richter nel 1953 e dalla torinese Einaudi nel 1963). All’interno del capitolo Tellus stabilita, Adriano auspica la longevità dell’Impero attraverso le scelte lungimiranti del popolo, secondo il modello etico e amministrativo di ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] nell’ultimo viaggio: «Il vestito / pronto già da più di trent’anni / per andare nell’aldilà».Nei versi di Domenico Adriano l’angoscia è contenuta, trattenuta, viene tenuta a bada e raffreddata da uno stile che evita eccessi, toni tragici, iperboli ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] per tre giorni davanti alla casa di Celentano, per fargli ascoltare il nastro di quella curiosa marcetta. Comunque, alla fine Adriano ascoltò e si convinse, intuendo che quell’Azzurro era molto di più di un semplice tormentone estivo.C’erano già nel ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] alberi, sotto un fanale: strappai un foglietto dal taccuino e vi scrissi col lapis: Adriano Meis. Che altro? Nulla. L’indirizzo e la data. Bastava così. Era tutto lì, Adriano Meis, in quel cappello, in quel bastone. Avrei lasciato tutto, là, a casa ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] e costituisce nell’insieme un punto di sintesi di una ricerca «inevitabile» come ha scritto altrove il poeta Domenico Adriano.La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando vicinanze ...
Leggi Tutto
Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] Coppa Davis, insieme a Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli, con la guida di Nicola Pietrangeli: in due parole, Adriano Panatta.Per molti, lontani dalle cronache mondane, quella canzone non aveva, però, un nome e un cognome. E la ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...