• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3608 risultati
Tutti i risultati [3608]
Biografie [1048]
Arti visive [592]
Storia [499]
Archeologia [488]
Religioni [395]
Storia delle religioni [109]
Letteratura [145]
Musica [142]
Geografia [114]
Diritto [114]

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič Adriano Alberti Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] scuola di guerra. Nelle operazioni in Manciuria del 1900-1901 e nella guerra russo-giapponese (1904-1905) si acquistò fama di straordinaria risolutezza e audacia. Discusso per la sua vita privata, fu tuttavia ... Leggi Tutto

MINAHASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAHASSA Adriano H. Luijdjens . Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] fertile; la popolazione è di 250.000 abitanti che dimorano in circa 300 villaggi. Vi sono estese foreste di legni preziosi (ebano, legno ferro, ecc.). Noci di cocco, riso, granturco e noce moscata sono ... Leggi Tutto

BRUSILOV, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª armata schierata all'estrema sinistra russa sul Dniestr e con essa cooperò validamente alla vittoria di Leopoli (26-30 agosto 1914). L'operazione più importante da lui diretta fu l'offensiva in Galizia ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – KERENSKIJ – GALIZIA – LEOPOLI – VOLINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSILOV, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] ansa del ramo principale del Reno, detto Nieuwe Maas, alla confluenza della Rotte, a 18 km. dal Mare del Nord, col quale la città dal 1866 ha migliorato assai le comunicazioni per lo scavo della Nieuwe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] con oltre 75.000 su una superficie di 6500 ettari, è tra le più popolate dell'Olanda. Lo Zaan, fiume canalizzato, in passato era in comunicazione aperta con lo Zuiderzee e la regione era florida per il ... Leggi Tutto

LUDOVICO conte di Nassau

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO conte di Nassau Adriano H. Luijdjens Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] gli studî, raggiunse nel 1556 suo fratello Guglielmo il Taciturno nei Paesi Bassi, e partecipò alle imprese guerresche nel Nord della Francia. Come conte di Nassau e principe dell'impero, era il naturale ... Leggi Tutto

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] in Olanda. Il più importante, Willem, nacque il 4 gennaio 1579 a Zierikzee, morì l'8 aprile 1629 a Middelburg; studiò giurisprudenza, e a tale scopo si recò in Inghilterra dove venne in contatto con i ... Leggi Tutto

BUAT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo la necessità di usare l'artiglieria pesante anche nelle battaglie della guerra di movimento. Fu all'inizio della guerra sottocapo di Stato maggiore dell'armata di Alsazia, poi capo di gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – CHÂLONSSUR-MARNE – CORPO D'ARMATA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute nelle ere paleozoica e mesozoica erano pei lo più piante arboree (v. equisetinee). Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

DRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). La parte centrale della provincia consiste in una pianura ondulata di sabbia e ghiaia, coperta in massima parte di lande estesissime di erica. La bonifica procede però bene e vi ha fatto affluire ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – BARBABIETOLE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 361
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali