DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] maestro di cappella passò al "fiamengo" Adriano Willaert tramite una forte raccomandazione; infatti Diz. univ. dei musicisti, I, p. 558; H. Riemanns, Musik-Lexikon, Sachteil, Mainz 1967, p. 1018; The New Grove Dict. of Music and Musicians, VI, p. 729. ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] inoltre, dà notizia di alcune arie per l'Artaserse, l'Adriano e il Demetrio.
Fonti e Bibl.: T. Wiel, I -Lexikon der Musiker, III, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 55-81 The New Grove Dict. of opera, II, p. 207; C. Sartori ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] altri nove oratori del B., parzialmente sconosciuti, e vi si apprendono altre notizie.
Nella breve prefazione lo stesso e alcuni con più cori. I loro titoli sono: S. Adriano (l'unico oratorio menzionato soltanto dal Dagnino),Ester,Il Giordano schiavo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] didattica: Pietro Paolo Banchieri, nipote del grande Adriano, rivolse a lui come "virtuosissimo mio maestro di S. Petronio, Decreti della Congregazione, V, 16081650, cc. 36, 148 V; VI, 1650-1673, CC. 58 V, 98; Ibid., L. Barbieri [supplica, circa ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] si svolsero sotto la direzione del Vessella stesso nei teatri Argentina, Adriano e Costanzi dal 23 nov. 1905 al 26 maggio 1907. ], L'improvvisa morte di G. B., in Il Tempo, 20 luglio 1957; La morte di G. B., in Santa Cecilia, VI (agosto 1957), p. 54. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...