Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Delfi, a Delo, ad Olinto, nello Heraion di Argo con il portico VI, dorico; a Thera.
Col IV sec. si afferma la regola fissa della come costruzioni accessorie. Ma le biblioteche, come quella di Adriano ad Atene, i Bouleutèria (Mileto), le Curie, i ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] uno di Traiano del tipo più tardo e uno di Adriano, nonostante le rilavorazioni superficiali (i ritratti sono stati per la kòre: R. Bianchi Bandinelli, in La Critica d'Arte, VI, 1941, p. 91.
Palazzo Antinori, ora dei Principi Aldobrandini, via dei ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è dimostrata dall'episodio del dono fatto da Svetonio ad Adriano, di quella puerilis imaguncola che A. pose fra i Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi sono infine ritratti che si ricollegano alla sua divinizzazione. Là dove si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi si nota una chiara articolazione dello spazio interno, che si a Roma in età carolingia (o immediatamente postcarolingia), dal pontificato di Adriano I (772-795) a quello di Pasquale I (817-824 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] rientrare nella sua città per una ventina di giorni poiché vi era necessità di "conferire alcune cose" (Beltrami, 1912 cattedrali del Kremlino, costruite da italiani, in Architettura e arti decorative, VI (1926), pp. 97-106; E. Gatto, L'opera del ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] A. Piganiol, in Historia, 1950, p. 82 ss.) e un probabile editto del VI sec., forse relativo all'adaeratio dell'annona dei limitanei (R. Bibl., 1903, p. M. Aurelio: tali, in Britannia, i valla di Adriano e di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure entro un tondo, datato Casa VII. 6.38: E. Pernice, op. cit., p. 41, tav. 11.3; ibid., Casa VI. 14.39: E. Pernice, op. cit., p. 48, tav. 16. 2; ibid., Casa IX. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fondamenta e alcune delle terrecotte di un tempio del principio del VI sec. a. C., nella stessa Piazza d'Armi. Presentava maniera tradizionale, fino all'VIII sec. d. C. circa, quando Adriano I fondò la Domusculta Capracorum, a S. Cornelia, 2 km a ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] i pittori si distinsero Savino Lega (1812-1889), Adriano Baldini (cfr. voce in questo Dizionario), Giuseppe , Leipzig 1915, p. 428; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un altare in antis dedicato nel IV sec. ad . 200 ss.; C. Rolley, ibid., LXXXVIII, 1964, p. 496 ss.; statua di Adriano: C. Rolley-F. Salviat, ibid., 1963, p. 555 ss. Testa di Giuliano l ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...