VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] di Tommaso d’Aquino.
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Beretti, Vielmi entrò a far parte della familia del Padova e la Polonia. Studi in onore dell’Università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, pp. 75-87; P. ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] il fatto che il C. (così come un altro Chinzer, Adriano) fosse "corazza" del granduca Giangastone fa pensare ad un collegamento per il cembalo... opera V; Symphonie à 4 parties... opera VI; Sei trio per due flauti traversieri e basso... opera VII; ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] riconosciuto tale fin dai coevi Giulio Cesare Monteverdi e Adriano Banchieri.
Nel 1603 Pecci entrò a far parte dei Firenze 1647, p. 46; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1878, p. 473; P. Della Valle, Della musica dell’età ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] Entrato in rapporti con il Movimento Comunità di Adriano Olivetti, per un certo periodo beneficiò di una del Sud» di S.: inchiesta sociologica e mediazione letteraria, in Otto/Novecento, VI (1982), 6, pp. 221-232; P. Giannantonio, R. S., Milano ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] trasportato dagli angeli, un tempo nella chiesa di S. Adriano a Campo Vaccin0 (ibid., p. 70).
Fonti e Bibl quadri Barberini acquistati dal Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, VI (1959), 1-4, pp. 30, 56; F. Zeri, La Galleria ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] notizia di natura statistica venne a Omboni da Adriano Balbi, col quale era in relazione. Il libro . 235-242, 367-395; Il Giappone e la spedizione americana, in Rivista contemporanea, VI (1858), 13, pp. 69-88; L’isola di Teneriffe e il suo picco, ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] nella spedizione promossa da Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona xenodochio di S. Colombano di Lucca. Non solo vi aveva rafforzato la vocazione all’accoglienza introducendo la tradizione ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] diede inizio alla serie (Firenze 1939); in seguito Perosa vi pubblicò le edizioni dei Carmina di Alessandro Braccesi (1944) M. Feo, Tracce pisane di A.P., in Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri, Santa Croce sull’Arno 2012, pp. 529-531.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] qualche anno dopo insieme a Vico Faggi, Adriano Guerrini e Cesare Garelli. Collaborò inoltre con il , pp. 376-393. Per il rapporto tra P. e Vittorini: Carteggio Vittorini - P., a cura di A. Jacomuzzi, in Italianistica, VI (1977), 1, pp. 126 s. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] p. 82).
Tra le medaglie cui la duchessa alludeva, vi erano probabilmente quella che la raffigura di profilo sul recto e data esatta della morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...