STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del futuro papa Adriano I: 772-795, Le Liber pontificalis, a cura di 2001, nn. 6985, 7048; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, p. 69; ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando in favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di molte ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siriaco, testimoniato principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale di Reggio Calabria e che furono largamente utilizzati per l'aggiornamento, sotto la direzione di Adriano Prandi, della classica opera di E. Bertaux, L'art dansl' ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Celestino II, cardinale con il titolo diaconale di S. Adriano. In questa veste, la prima sottoscrizione di un privilegio «non sine suspitione intervenientis peccunie» (The Historia pontificalis, cap. VI, p. 12). Il fatto in sé attesta, a ogni modo ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Roma 1732); Semiramide riconosciuta (anonimo, Pistoia 1733); Adriano in Siria (P. Sandoni, Genova 1733); L’ Forlì 1728). Dall’agosto il M. non prestò servizio in S. Petronio, ma vi fu riassunto il 20 marzo 1723 con una paga di 15 lire al mese.
Come ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] come primadonna nella stagione 1739-40 (Partenope di Sarro e Adriano in Siria di Giovanni Alberto Ristori) e come seconda nel . 169-171; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, VI, München 2003, p. 4562; R. Strohm, The operas of Antonio ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro e del supremo tribunale della Segnatura apostolica. Paolo VI, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] 1902 quando, appena ventenne, creò una ditta individuale, la Adriano Pecci di Luigi Pecci, potendo contare sul pieno sostegno del padre dall’esportazione. Tra i prodotti di più largo successo vi fu il plaid – destinato a mercati poveri come quelli ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] clamantis in deserto (marmo, Eredi Pellini) partecipò alla VI Biennale di Venezia. Sempre al 1905 risalgono i due 1991; F. Buzio Negri, E. P., Eros Pellini, Adriano Bozzolo: Gipsoteca spazio scultura (mostra permanente, Marchirolo), Gavirate 1996; ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] settembre 1694, per le esequie del vescovo Tommaso Saladini, vi fece cantare propria «musica di pellegrina e non più ; l’altra, rielaborazione di Teodora augusta con poesia di Adriano Morselli e musica di Domenico Gabrielli), Pompeo continente (1690), ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...