LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] reale di F. Marceau (regia di L. Salce).
Il L. vi ricopriva un duplice ruolo: quello dell'anziano signor Joseph e quello del un grave handicap) e, successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] scuola del Morelli), ed infine a Firenze. A Firenze si stabilì, e vi rimase fino alla morte.
A Firenze, dove la sua presenza è documentata ecc.) della sottoscrizione a favore della statua Il suicida di Adriano Cecioni (ibid., 13 nov. 1867, p. 319).
L ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] esequie si celebrarono in S. Pietro, presente Alessandro VI. Fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso, nella . B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] sicuro del nostro, essendo aiutati dallo Stato» (Coen, 1959).
L’Elea 9003 ebbe un notevole successo. Vi contribuirono anche il suo design, affidato da Adriano Olivetti a Ettore Sottsass, e più in generale lo ‘stile’ dell’azienda di Ivrea, capace di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] sua origine veronese; il M. è però menzionato da Adriano Valerini ne Le bellezze di Verona (Verona 1586) insieme , quel foco (2ª parte, Tal che mi pascho) e Poi ch’io vi veggio, in Di Cipriano de Rore et di altri eccellentissimi musici il terzo libro ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] trienno il 29 ott. 1735.
Ritiratosi a Chieri, il B. vi morì nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso nei suoi vigore, rifacendosi addirittura alla vertenza tra Carlo il Calvo e Adriano I, sul diritto dei sovrani di rifiutare tutto ciò che ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Politi con scrittori coevi, rimane attestazione ampia, e da indagare ancora nel dettaglio, in un manoscritto (Siena, Biblioteca comunale, D.VI.8) che ospita lettere di e a Politi, per larga parte inedite, comprese tra il 1562 e il 1618.
Benché fosse ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] sua massima estensione territoriale.
Morto papa Niccolò I e succedutogli Adriano II il 14 dic. 867, L. interruppe le operazioni , in Arch. storico per le provincie napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 102-112; E. Hlawitschka, Die Widonen im ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] musiche, trattati, studi di Anton Francesco Doni, Adriano Banchieri, Alessandro Ademollo, Enrico Panofka, Leonida Busi dall’AMIS di Bologna fra il 1972 e il 1990. Vi figurano numerosi articoli già pubblicati altrove, riflettendo il progressivo ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] che Novaro coordinò fino all’inizio del 1899.
Vi si alternavano descrizioni storico-geografiche, ricette di cucina (1989), 6, pp. 121-173; S. Quasimodo, Carteggi con Angelo Barile, Adriano Grande, A.S. N., 1930-1941, a cura di G. Musolino, Milano ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...