GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] giugno 1155 per ricevere la corona imperiale dalle mani di Adriano IV, dovette incontrare anche G., il quale fece s. n. 3; V, ibid. 1911, pp. 449 n. 33, 464 s. n. 20; VI, 1, ibid. 1913, pp. 79 s. nn. 22-26; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, III ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] villa Adriana a Tivoli (Pianta della Villa Tiburtina di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e descritta dapoi p. 191; Fiore, 1976, pp. 199, 202 n. 16). Vi costruì pure la chiesa conventuale che chiudeva il prospetto del Corso. purtroppo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] fa risalire al 1473.
Grazie a una nota autografa del padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C. "(a dì) Battista Negusanti, nipote per parte materna del cardinale Adriano Castellesi di Corneto, come ricorda egli stesso ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] , con il ritratto ideale del giovane prediletto di Adriano. Alla statua, che oggi è conservata alla Lady 2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] Consiglio dei dieci ed alla Curia pontificia. Alessandro VI pensò di delegarla al suo ambasciatore a Venezia, l 508; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] le accuse che venivano mosse dal pontefice ai fuggiaschi vi era anche quella di aver attentato alla "salute" onomastica Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; O. Bertolini, Adriano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini-Caputi, Eugenio Caprini, Renato Natali, retrospettiva di G. M. a Bottega d’arte, in Bollettino di Bottega d’arte, VI (1927), 1, pp. 4-6; C. Ratta, Acquafortisti italiani, III, Bologna ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] di, Stato di Pisa, Ospedali Riuniti 3242, dove è raccolto anche abbondante materiale documentario a lei relativo; fra l'altro, vi si trova una raccolta di lettere di Cesare Nicolò Bambacari che documentano Rh intenti ed i criteri con cui fu redatta ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] dalle vicine catacombe.
La tradizione nonantolana ostenta un privilegio di Adriano I [sic] con la data del 776, da cui , in Mon. Germ. hist., Scriptores rerum Langobard. et Italicar. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 567-570, e a cura di P. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] davanti al Senato la citata celebre relazione. Vi delineò brillantemente la politica di Pio IV 543, 566; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 168, 172-174, 177 s., ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...