BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] una "Giulia de l'Architetto"; dei figli s'ha memoria di un Adriano e di un Policarpo, viventi nel 1584; uno di questi, o figlie, una Laura era viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitano di cavalleria, ed è ancora citata in ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] La Sicilia un articolo intitolato Dell’origine di Palazzo Adriano. Notizia e la sua prima monografia, il Saggio di diversi studi ed edizioni: nel 1880, insieme a Luigi Tirrito, vi pubblicò le Assise e consuetudini della terra di Corleone per la ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Radesca vivente, fu riconosciuta (e parodiata) da Adriano Banchieri nella ristampa della Barca di Venezia per 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, in Rassegna di studi dauni, VI (1979), nn. 1-4, n. monogr.: La cultura musicale in Capitanata, pp. ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] e nel 1611, a Venezia nel 1604e nel 1615 - di Adriano Politi, mentre al C. si deve la traduzione dallo spagnolo XII, Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853, p. 934; F. Cavalli, Lascienza polit. in Italia, II ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] , oggi conservate in Bibl. apostolica Vaticana, Chigi F.VI.205 e descritte in Favino, 2009). Così, se in le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena - P. ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] duca godeva di sostegni anche nel clero cittadino. Papa Adriano II gli scrisse nell’870-871 ordinandogli di reintegrare pp. 49-64; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; Th. Stasser ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] La tregua non durò però a lungo, perché attorno all’872 vi fu uno scontro (sfavorevole ai veneziani) presso Salvore (Savudrija) conferma papale, esperiti (fino all’886) presso i papi Adriano III e Stefano V, furono vani, e Comacchio fu abbandonata ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] accuratamente, nel 1544, dal pubblico notaio Adriano di Antonio da Lodi.
Pubblicata nel 450; C. Cipolla, Studi su Ferreto dei Ferreti, in Giorn. stor. della lett. it., VI (1885), pp. 60-61; A. Bonardi, Della “Vita... di Ezzelino...” scritta da Pietro ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] ott. 1485 ottenne in conimanda anche la diaconia di S. Adriano al Foro, alla quale rinunciò tuttavia il 23 marzo 1489 quando III, Romae 1677, col. 81; F. Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, VI, Venetus 1720, col. 819; P. Casimiro Romano, Mem. istor. d. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] sembrano essere debitrici di certa pittura toscana, da Adriano Cecioni a Telemaco Signorini a Silvestro Lega (Interno, in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, Roma 1951, pp. 166-168, tav. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...