SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Domiziano, poi con la concessione di pensioni fissata da Adriano, che fondò a Roma anche un ateneo, un ludus invece il carattere di scuola media. Ma la distinzione non è netta. Vi può essere, intanto, una scuola media di 4 anni (fouryear high school ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quale reparti di catafratti compaiono già ai tempi di Adriano; in seguito si arruolarono anche corpi di Sarmati alla chiesa, che ha saccheggiata, poi brucia la chiesa e quanti vi sono rinchiusi, e mentre le fiamme crepitano, impreca a Dio, con ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a poco lo stesso grado di quella maschile.
Da Adriano in poi s'inizia un grande rivolgimento nell'educazione media, Firenze 1925; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305- ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] provando la perfezione del piano per mezzo d'una riga metallica che vi si fa scorrere in ogni senso. Se il legno è poroso, delle composizioni. Si avvicinano a quelle del Potter le acqueforti d'Adriano van de Velde (1635 o 36-1672). Una tecnica diversa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] rinforzato da bastioni. Scarse sono invece le testimonianze letterarie sulla storia di Londinio: vi dovette passare Adriano, nella sua visita del 122 in Britannia (di Adriano appunto fu trovata una bella testa in bronzo nel letto del Tamigi). Nel 296 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nel sec. V, gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei secoli VI-vII (famoso è l'assedio posto dagli Avari e Persiani nel 626 mentre Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilio ecumenico, che prima ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nella necropoli di Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. C.) e offre grande d'Efeso, che vissero ai tempi di Traiano e d'Adriano, e altri. Sorano scrisse particolarmente di ginecologia e ostetricia, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] esteso da Capua a Nocera. Appena dopo Adriano il nome Campania cominciò da solo ad indicare le pareti. Con forme ancora elette fra il II e il principio del sec. VI, queste pitture cimiteriali - e, con esse, il superstite affresco (principio del sec ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] nei bassorilievi che lo ornano (Sileni fra tralci di vite, grifi e Arimaspi, Genî alati e galli).
Certo ad Adriano, che predilesse Atene e tre volte vi dimorò a lungo tra il 125 e il 133 a. C., gli Ateniesi grati resero straordinario onore nel teatro ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del regno di Adriano, la Cirenaica era già pacificata, ma spopolata e immiserita. Adriano cercò di rimediare mare di m. 759 circa, nella quale è un rilievo interessante; vi è rozzamente scolpito un animale non bene riconoscibile, forse un maiale, ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...