GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da rocce ignee e un'altra zona granitica del fiume Tyne, il vallo costruito dai Romani (Vallo di Adriano) domina ancora il luogo e sta a indicare l'importanza ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Milano, l'Italia trasportò le sue tende a Roma: ne era principale compilatore Lizabe Ruffoni, vi collaboravano, tra gli altri, Maurizio Quadrio e Adriano Lemmi. Caduta la Repubblica, l'Italia emigrò a Losanna, dove si trasformò in rivista (1849-51 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] poi degna corona Giulio Casseri di Piacenza e Adriano Spigeli (Adriaan van den Spieghel, Spigelius) Cinquecento, in Rend. Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna 1889, traduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è la linea più frequentata fin da quando fu inaugurata. A Praga vi è la coincidenza con la rete aerea dell'Europa centrale, a Berlino (867), con vantaggio degli Slavi: poiché il papa Adriano II accordò alle nuove comunità morave l'uso della lingua ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stati individuati anche a Neapolis (scavi della cinta muraria del 180 a.C. e della necropoli orientale) e a Nymphaion (nel 1982 vi è stato rinvenuto un affresco di 12 m2 con rappresentazione di una flotta di 30 navi, in cui è stato proposto di vedere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] conduceva dinnanzi alla fronte orientale del tempio. Nelle sue vicinanze dovevano trovarsi quattro statue di Adriano. Presso le colonne del tempio vi erano delle statue di bronzo, personificazioni di colonie. Il peribolo era pieno di statue, di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di passo. I denti sono tracciati a sviluppante di cerchio; vi è dunque sempre su ciascuna lama almeno un dente in presa e 20.000, merci L. 9000); il più basso, quello della linea Filaga-Palazzo Adriano (km. 14), pari a L. 6000 (di cui L. 3000 per i ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ; a Claudio, al quale pare dovesse tuttavia l'altra sua degradazione da municipio a colonia; a Nerone, che vi colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; a Marco Aurelio, che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Traiano, al grammatico Dionisio d'Alessandria, sotto Adriano al sofista L. Giulio Vestino, che di lì it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un'altra cronologia propone A. Rostagni, in Atti di Torino, 1915, p. 241 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ai cavalieri o equites, ma soltanto a partire da Adriano gli equites occupano di regola quasi tutti gli uffici La caccia era la passione predominante di re e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò anche dottamente: si ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...