Veneziano, statistico e geografo. Insegnante di geografia, matematica e fisica, circostanze famgliari lo condussero nel 1820 in Portogallo, indi a Parigi dove dimorò a lungo e pubblicò gran parte delle [...] geografici, statistici e varj) furono raccolti insieme in 5 volumi dal figlio Eugenio (Torino 1841-43); va unito ad essi un elenco cronologico di tutte le opere.
Bibl.: E. Balbi, Adriano Balbi: ricordi biografici, in Boll. della Soc. Geografica Ital ...
Leggi Tutto
RAVENNA
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] il corso Garibaldi e S. Vitale (via Pietro Alighieri, via G. Rossi, via Salara e via Calcinelli); discretamente anche il Borgo Adriano (S. Biagio). Quando il 5 dicembre 1944 gli Alleati giunsero a Ravenna, erano in rovina 3000 vani e 1625 colpiti in ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] re di Numidia, ne fece probabilmente la sua residenza; in ogni modo vi si rifugiò nell'81 a. C., dopo essere stato vinto da Pompeo ancora una città peregrina; poi divenne municipio, e infine Adriano (117-138) ne fece la Colonia Aelia Hadriana Augusta ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] , fu acquistato per farne riproduzioni in bronzo. Chiamato a Londra per disegnare caricature di uomim politici, poco vi rimase. Trascorse a Firenze il rimanente della sua vita disperatamente, misconosciuto e mortificato dalla gente autorevole del suo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola [...] di 136.733 ab., di cui 88.323 a Curaçao e 39.138 ad Aruba. L'igiene pubblica è molto curata, di modo che nel 1946 vi erano 32,7 nascite e 6,7 decessi per 1000 ab. La mortalità nelle altre isole del Mare Caribico è assai più alta. Le esportazioni per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che corrispondeva a quella del 781, quando papa Adriano aveva incoronato Pipino re d'Italia, Ludovico re oi, e si è ridotto più tardi a e (per es. rei, re); il latino ọ vi è rappresentato da o, scritto spesso u, in luogo di ou, eu (per es. flor, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Abeba (50.000 ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e anno 238, quasi cento anni precisi dalla morte di Adriano, un episodio doloroso di quelle lotte dinastiche, che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sono le specie che si spingono più in alto, dovunque vi sono rupi e pendici che restano scoperte nell'estate. Da noi 124), alle genti antichissime che avrebbero abbandonato il paese tra Adria e le Alpi ai Veneti, e che ci appaiono oscuramente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] terreni del Paleozoico, tranne che nei dintorni di Palazzo Adriano (Palermo), ove, nell'alto bacino del fiume Sosio più tardi nelle monete di Gerone II e in altre coeve di Centuripe vi è ancora un riflesso dell'arte di Cimone e di Eveneto, mentre nei ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , quella dell'Eufrate, specialmente dopo che Adriano, rinunziando alla politica bellicosa di Traiano, ebbe con la mano aperta e il dum con la mano chiusa. Oltre le battute principali vi sono i semi-dum o dim, i semi-tek o tik, la qoflah, formata ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...